• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Chimica [334]
Medicina [218]
Chimica organica [174]
Industria [144]
Biologia [101]
Patologia [96]
Chimica industriale [79]
Biochimica [72]
Farmacologia e terapia [69]
Botanica [60]

riboflavina

Enciclopedia on line

Termine comunemente usato per indicare la vitamina B2: La r. cristallizza in aghi giallo-arancio di sapore amaro che fondono a circa 280 °C, sono poco solubili in acqua, alcol, piridina e insolubili [...] negli altri solventi organici; in soluzione la r. è fotonsensibile e per azione della luce si decompone in lumiflavina o in lumicromo. La r. è sintetizzata dalle piante verdi e da un gran numero di microrganismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADENOSINDIFOSFATO – OSSIDOREDUTTASI – INTESTINO TENUE – VITAMINA B2 – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riboflavina (1)
Mostra Tutti

limonene

Enciclopedia on line

Composto della classe dei terpeni, di formula contenuto in molti oli essenziali, sia sotto le forme otticamente attive sia nella forma racemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile [...] in alcol ed etere, dall’odore dell’essenza di limone, si ottiene per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e d’arancio. Il l. destrogiro si trova soprattutto negli oli essenziali di limone, quello levogiro principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – FORMA RACEMICA – PROFUMERIA – TERPENI – ETERE

idantoina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula ottenuto per condensazione della glicina con cianato di potassio e successiva idrolisi acida del prodotto. Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi bianchi, inodori, [...] solubili in alcol e poco solubili in acqua, impiegati nella fabbricazione di materie plastiche e nella sintesi di prodotti farmaceutici. Ha numerosi derivati. La difenilidantoina è usata come antiepilettico; a differenza dei barbiturici non ha azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO – DIFENILIDANTOINA – ANTIEPILETTICO – BARBITURICI

sangue di drago

Enciclopedia on line

Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di Calamus draco, pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Palme. Inodore o di odore leggermente aromatico, di sapore astringente, si scioglie [...] in alcol e in cloroformio, poco in etere; per riscaldamento oltre l’intervallo di fusione (70-120 °C) libera acido benzoico; è impiegato nella fabbricazione di lacche e di vernici (usato nel 18° sec. in Italia dai costruttori di violini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PIANTA RAMPICANTE – ACIDO BENZOICO – CLOROFORMIO – RESINA – ETERE

fermentazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] l’acido piruvico viene decarbossilato ad acetaldeide e, per azione dell’enzima alcoldeidrogenasi, si ha riduzione dell’acetaldeide ad alcol etilico, che è il prodotto ultimo del processo fermentativo. Impiego Con processi di f. si ottengono su scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO PIRUVICO – DECARBOSSILATO – ALCOL ETILICO – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermentazione (9)
Mostra Tutti

etilfenil-

Enciclopedia on line

Primo elemento che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e fenile. Etilfenilacetato Estere dell’acido fenilacetico; ha formula C6H5CH2COOC2H5; liquido incolore, insolubile in [...] acqua, solubile in alcol ed etere, usato in profumeria. Acido etilfenilbarbiturico Composto chimico, ottenuto preparando prima il fenilmalonato di metile e trasformandolo poi nel derivato etilico; polvere bianca, amara, inodore. In medicina, è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ANTICONVULSIVANTE – COMPOSTO CHIMICO – ANTISPASTICO – EMICRANIA

linaloe

Enciclopedia on line

Nome di varie piante della famiglia Burseracee. Olio di l. Olio essenziale che si ottiene per distillazione del legno e dei frutti di diverse specie di Bursera; liquido quasi incolore, di odore gradevole, [...] da linalolo (60-70%), da α-terpineolo, da geraniolo ecc. È impiegato in profumeria, tal quale o per l’estrazione dell’alcol, il linalolo. In commercio si trova anche un altro olio essenziale (olio di l. di Caienna), che si ottiene per distillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – PROFUMERIA – ALCOL

laurico, acido

Enciclopedia on line

Acido grasso, CH3(CH2)10COOH, contenuto come gliceride in numerosi grassi, in particolare nell’olio di cocco, nell’olio di lauro ecc.; cristalli aghiformi incolori che fondono a 44 °C, insolubili in acqua, [...] dall’olio di cocco; esso è usato fra l’altro per la preparazione dei laurati, del cloruro di lauroile, dell’alcol laurilico, della n-dodecilammina. Dei laurati, alcuni esteri vengono impiegati come emulsionanti e plastificanti; fra i sali, quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO DI COCCO – PLASTIFICANTI – ACIDO GRASSO – ALLUMINIO – STAGNO

zeina

Enciclopedia on line

zeina Prolammina del mais, costituita da leucina, acido glutammico, alanina, prolina, isoleucina, serina, fenilalanina, acido aspartico, tirosina ecc. Consta di almeno due specie chimiche caratterizzate [...] da differente solubilità (per es., in alcol isopropilico); si estrae dal mais separandone il glutine che ne contiene circa il 70%. Si usa nella preparazione di fibre sintetiche (proteiche), di polveri da stampaggio, adesivi, nella patinatura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – FENILALANINA – PROLAMMINA

mellitico, acido

Enciclopedia on line

Acido policarbossilico aromatico, C6(COOH)6; corrisponde al benzene (C6H6), con la sostituzione dei 6 atomi di idrogeno con altrettanti gruppi −COOH. Si presenta in aghi incolori, solubili in acqua e alcol. [...] Si forma ossidando l’esametilbenzene (o mellitene), o si ottiene più semplicemente trattando la grafite, il carbone di legna o il carbone amorfo con un ossidante (acido nitrico, permanganato potassico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PLASTIFICANTI – ALLUMINIO – OSSIDANTE – IDROGENO – GRAFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mellitico, acido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 95
Vocabolario
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
alcolato (meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali