metacrilico (o metilacrilico), acido In chimica, α-metilderivato dell’acido acrilico, CH2=C(CH3)COOH; si prepara con diversi metodi, fra i quali l’ossidazione accelerata della metilacroleina, l’idrolisi [...] l’ossidazione del metil-α-alchil-vinilchetone con ipocloriti ecc. Fonde a 15-16 °C, è solubile in acqua, alcol e in gran parte dei solventi organici.
Resine metacriliche Resine ottenute dalla polimerizzazione degli esteri dell’acido m.; la principale ...
Leggi Tutto
Aldopentosio, C5H10O5, noto in due forme otticamente attive: il d-a. trovato come glicoside nell’aloe e presente come costituente nei polisaccaridi dei bacilli della tubercolosi, e il l-a. contenuto libero [...] in gomme, glicosidi e polisaccaridi batterici. Presenta aspetto di cristalli incolori solubili in acqua, in alcol e altri solventi; usato in batteriologia in alcuni terreni di coltura.
Arabinosuria Rarissima anomalia metabolica, caratterizzata ...
Leggi Tutto
pancreatite
Processo infiammatorio a carico del pancreas.
Pancreatite acuta
Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] 5÷6 casi su 100.000 abitanti. I principali fattori di rischio sono la litiasi biliare, l’abuso acuto di alcol, i traumi addominali e le manovre endoscopiche sulle papille. Tutti questi fenomeni agiscono in vario modo, comportando la liberazione degli ...
Leggi Tutto
Composto chimico,
,
dal quale derivano alcuni coloranti, come le eurodine, le sofranine, le induline, il rosso neutro (o toluilene) ecc. La f. può essere preparata per condensazione di o-diammine con [...] o-diidrossibenzeni (per es., facendo reagire l’o-fenilediammina con pirocatecolo), ovvero delle o-diammine con o-chinoni. Si presenta in aghi giallochiari solubili in alcol e poco in acqua. ...
Leggi Tutto
Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] (OH)C(OH)R2, dove R è un radicale alchilico, che si ottengono per riduzione dei chetoni (con sodio e alcol, con amalgama di sodio o di magnesio, elettroliticamente).
Distillando p. con acido solforico si può ottenere la pinacolina, chetone alifatico ...
Leggi Tutto
In patologia, condizione caratterizzata da deficit dell’assorbimento intestinale da cause ereditarie o ignote (m. primitivo) o da altre condizioni morbose (m. secondario).
Sindromi da m. Derivano da alterato [...] digestione (gastroresezione, pancreatite cronica ecc.) o per alterato assorbimento intestinale (infezioni intestinali acute, assunzione di alcol o farmaci, malattia celiaca, sprue ecc.). Il quadro clinico presenta i sintomi della carenza di un ...
Leggi Tutto
Base purinica (detta anche 6-ossipurina o sarcina), formula
costituente di alcuni acidi nucleici, dai quali si ottiene per azione di agenti idrolizzanti energici. Negli organismi animali si forma dagli [...] acidi nucleici e come prodotto del catabolismo dell’ATP; si può anche preparare sinteticamente. Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi, incolori, insolubili in acqua e in alcol; impiegata in sintesi di prodotti biologici. ...
Leggi Tutto
Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] anche nella cera d’api. Si presenta come massa incolore di densità 0,853 g/cm3, che fonde a 63 °C, insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere. I suoi esteri con la glicerina sono chiamati palmitine. Si usa per preparare esteri, sali metallici, l ...
Leggi Tutto
Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta (o di un piano) a cui esso è collegato; è usata talvolta anche per la misurazione di piccoli angoli d’inclinazione. È impiegata sia come strumento [...] . Nella sua forma tipica (fig.), è costituita da un tubicino di vetro, chiuso alle due estremità e riempito quasi totalmente di alcol o di etere solforico, in modo che resti libero soltanto un piccolo spazio dove si raccolgono i vapori del liquido e ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] melassi, per reazione tra ossido di carbonio e alcol etilico in presenza di trifluoruro di boro come catalizzatore che bolle a 49 °C. Si ottiene per deidrogenazione dell’alcol propilico normale su catalizzatore di rame, per ossidazione con aria di ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...