vermut Vino liquoroso (dal ted. Wermut «assenzio», che è uno degli ingredienti), aromatizzato, specialità piemontese delle province di Torino, Cuneo e Asti. La fabbricazione del v. su scala industriale [...] moscati di Piemonte, in seguito l’aumento della richiesta ha portato a utilizzare anche vini di altre provenienze. Il vino di base viene addizionato di zucchero e alcol fino a 16-18 gradi. Si procede quindi all’aromatizzazione, con infuso di erbe in ...
Leggi Tutto
Cantante messicana (San Joaquín de Flores, Costa Rica, 1919 – Cuernavaca, Messico, 2012). Trasferitasi in Messico, ancora adolescente ha iniziato a cantare specializzandosi nella musica ranchera, un genere [...] nel 1961 e dopo quasi vent’anni di successi nel 1979 si è ritirata per problemi legati alla dipendenza da alcol. Interprete carismatica e istrionica, negli anni Novanta è tornata sulle scene e ha raggiunto il grande pubblico internazionale grazie al ...
Leggi Tutto
(o N-benzoilglicina) Acido carbossilico di formula
C6H5CONHCH2COOH.
Si ritrova nell’urina degli erbivori, e in minor quantità nell’urina umana. Si forma nell’organismo (a livello epatico) per eliminare [...] con la glicina o riscaldando l’acido monocloroacetico con la benzammide. Si presenta in cristalli bianchi inodori, solubili in alcol e in acqua a caldo, insolubili in benzene, ad azione ipotensiva. L’enzima ippuricasi, reperibile nel rene, scinde l ...
Leggi Tutto
idratazióne In chimica, trasformazione di un composto da anidro (privo d'acqua) in idrato (con una o più molecole d'acqua, dette di i.) o, meno propr., la reazione di formazione degli idrossidi. Con i. [...] anche la reazione organica nella quale si ha addizione complessiva di una molecola d'acqua, per es. la reazione di formazione dell'alcol etilico da etilene e acqua, per la quale si ha addizione al doppio legame di un atomo di idrogeno e di un gruppo ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C10H10O2 (etere metilenico della m-allilpirocatechina), contenuto negli oli essenziali di sassofrasso, del quale è il costituente principale, nell’essenza di canfora, negli [...] oli essenziali di asaro, di anice stellato, di noce moscata ecc. Si presenta in cristalli che fondono a 11 °C in un liquido incolore o giallognolo, di odore caratteristico, insolubile in acqua, in alcol e in etere. ...
Leggi Tutto
binge drinking
loc. s.le m. inv. Abbuffata alcolica, fenomeno diffuso particolarmente tra i giovani, che consiste nel bere alcolici fino a perdere il controllo.
• Vediamo invece ragazzi sempre più giovani, [...] (Andrea Muccioli, Quotidiano Nazionale, 8 luglio 2011, p. 18) • E sono invece più di 8,5 milioni gli italiani che consumano alcol in modo rischioso per la salute: si tratta di adolescenti tra gli 11 e 17 anni, che non dovrebbero mai consumare bevande ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] avente formula generale R3COH (dove R indica un radicale alchilico o arilico), cioè contenente come gruppo funzionale un ossidrile alcolico legato a un atomo di carbonio; un’ammina avente formula generale R3N, nella quale cioè l’atomo d’azoto è unito ...
Leggi Tutto
Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante della famiglia delle Burseracee. Si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde spesso contenenti impurezze diverse. Ha odore aromatico [...] all’aria perdendo l’odore e trasformandosi in una massa bruna solubile in numerosi solventi organici (parzialmente nell’alcol e nell’etere di petrolio). È costituito da un olio essenziale (10-30%) contenente fellandrene, dipentene, elemolo ecc ...
Leggi Tutto
spermaceti Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità esterna (organo del bianco o organo dello s.) del cranio dei Cetacei Fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni Zifidi, detta anche [...] e cetina. Ha probabilmente funzione idrostatica durante le immersioni in profondità, ed è costituita da cere (esteri di alcoli superiori, soprattutto alcol cetilico, con acidi grassi) miste con il 26-34% di trigliceridi. Un tempo veniva impiegata per ...
Leggi Tutto
Composto di tipo terpenico con 20 atomi di carbonio, cioè con un numero doppio rispetto ai terpeni semplici; la sua struttura è costituita dalla concatenazione di 4 residui isoprenici. I d. di tipo idrocarburico [...] C20H32; nella loro molecola possono essere presenti anche funzioni di tipo alcolico, fenolico, aldeidico, chetonico, acido. In natura sono maggiormente diffusi sotto forma di alcol o di acidi carbossilici piuttosto che di idrocarburi (solo in alcuni ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...