vite
Pianta appartenente alla specie Vitis vinifera o v. da vino, originaria della regione mediterranea e del Medio Oriente. Tutte le parti della pianta sono ricche di polifenoli, antocianidine, flavonoidi [...] di resveratrolo. Queste sostanze hanno mostrato un’azione vasoprotettiva e cardioprotettiva, sia come fitocomplesso nell’estratto secco e nel frutto fresco, sia per il loro contenuto nel vino (di cui va però considerata l’azione tossica dell’alcol). ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] e dai suoi alcaloidi naturali e semisintetici (morfina, codeina, eroina) o sintetici (metadone, petidina, ecc.); alcol-barbiturico, causata dall’alcol e dai derivati dell’acido barbiturico (luminal, veronal), dai sedativi e da molti ipnotici non ...
Leggi Tutto
deidroalogenazione
Simone Gelosa
Reazione chimica attraverso la quale un alogenuro organico perde un atomo di idrogeno e uno di alogeno (per es., bromo o cloro), per formare un composto contenente un [...] dare etilene. Le reazioni di deidroalegenazione sono catalizzate da basi come l’idrossido di sodio alcolico, il ter-butilato di potassio o l’alcol ter-butilico, alcune ammine terziarie e la sodioammide. Poiché il protone viene eliminato dal carbonio ...
Leggi Tutto
inotropismo
Azione esplicata da sostanze fisiologiche o farmacologiche, sulla forza di contrazione, sul muscolo cardiaco, e in partic. sulle modalità del suo accorciamento sistolico che origina la gittata [...] ) e, tra i fattori farmacologici ed esogeni, quasi tutti gli antiaritmici, alcuni calcioantagonisti, alcuni beta-bloccanti, l’alcol, i barbiturici, gli anestetici generali e altri. Esiste anche un i. negativo miocardico intrinseco, all’interno delle ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] etilico con acido solforico. È un liquido incolore, volatile, che bolle a 34,6 °C, infiammabile, di odore pungente, miscibile con alcol e solventi organici, poco miscibile con acqua, con la quale forma un azeotropo (1,3% in acqua) che bolle a 34,2 ...
Leggi Tutto
Reazione di disproporzionamento nella quale un elemento di una specie chimica dà luogo a una specie nella quale esso ha un numero di ossidazione maggiore e a un’altra nella quale presenta un numero di [...] chimica organica, è una d. la reazione di Cannizzaro (➔ Cannizzaro, Stanislao) perché trasforma due molecole di aldeide in una di alcol e una di acido attraverso una contemporanea azione di riduzione e di ossidazione: per es., dall’aldeide formica si ...
Leggi Tutto
Sostanza che aggiunta a un liquido ne abbassa il punto di congelamento. Gli a. servono, per es., a impedire il congelamento di preparati farmaceutici, cosmetici ecc., ma sono soprattutto molto usati come [...] a basse temperature. Si tratta di sostanze inorganiche (cloruro di calcio, cloruro di sodio ecc.) e organiche (alcol metilico, etilico – entrambi quasi inodori, di basso costo, di elevata efficacia – glicol etilenico, glicol propilenico, glicerina ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] suoi analoghi (eroina e metadone), dei barbiturici, dell'alcol e delle benzodiazepine, le proprietà euforizzanti possono essere oscurate è istituito il Servizio centrale per le dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti (art. 3 del suddetto decreto ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Francesco Aguglia
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] avvelenamento spesso coinvolge i bambini, che ingeriscono farmaci credendo siano caramelle.
Avvelenamento da alcol
L’eccessiva assunzione di alcol porta inizialmente euforia, loquacità, alterazione dei comportamenti, poi sonnolenza, nausea o sonno ...
Leggi Tutto
orientamento
L’insieme di varie funzioni cerebrali, che operano un controllo e forniscono la consapevolezza del soggetto rispetto alla propria persona e all’ambiente che lo circonda. L’o. riguarda la [...] momento in cui viene esaminato (o. temporo-spaziale). L’o. viene a mancare in molte patologie cerebrali, quali le demenze, le patologie organiche degli emisferi cerebrali, l’abuso di alcol e di sostanze, gli squilibri elettrolitici, l’uremia, ecc. ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...