Grasso di lana purificato, che si ottiene dal prodotto greggio mediante operazioni di neutralizzazione, lavaggio, deodorazione e sbiancatura. È costituita da una miscela di esteri di acidi alifatici saturi [...] , di colore bianco o giallo, di odore caratteristico, poco alterabile all’aria, solubile in acetone e in etere, poco in alcol, insolubile in acqua, con la quale forma però facilmente un’emulsione assorbendone fino al doppio del suo peso senza perdere ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] distingue una f. in senso stretto (drug-dependence) da una f. per sostanze contenenti principi farmacologicamente attivi, come alcolici, tabacco, marijuana (substance dependence). La f. è indicata da ICD 10 come sindrome, ossia un insieme di sintomi ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] è il re d'una dinastia petrolifera texana. I figli gli danno molti pensieri: Kyle è debole, facile preda dell'alcol e della depressione, Marylee è spregiudicata e tendenzialmente ninfomane. Maggior fiducia il vecchio ripone in Mitch, amico d'infanzia ...
Leggi Tutto
fondo etico
Giovanna Nicodano
Fondo comune di investimento (➔) che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo [...] primi f. e. statunitensi nel 19° sec., di orientamento protestante, non investiva in società coinvolte nella fabbricazione di tabacco, alcol e gioco d’azzardo. I f. che rispettano la legge islamica evitano anche le società finanziarie e quelle che ...
Leggi Tutto
OSAS (sigla dell’ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Sindrome dell’apnea ostruttiva durante il sonno, che si verifica per un’occlusione delle vie aeree superiori a livello dell’orofaringe; l’apnea [...] di russare.
Eziopatogenesi
Una predisposizione anatomica, l’ipertrofia tonsillare, l’eccessiva lassità dei muscoli, l’assunzione di alcol, l’obesità e il deposito di grasso nei tessuti molli retrofaringei, sono fattori causali e concausali per l ...
Leggi Tutto
broken society
<brë'ukën sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese divenuta un tema dominante nella campagna elettorale dei conservatori in Gran Bretagna in occasione [...] , caratterizza gli sviluppi più recenti della storia inglese, puntando il dito su problemi di varia natura: abuso di alcol e sostanze stupefacenti tra i bambini e gli adolescenti, abbandono di minori, crimini giovanili, gravidanze precoci. Il tema ...
Leggi Tutto
Gap
s. m. inv. Acronimo di Gioco d’azzardo patologico.
• Per quanto riguarda la ludopatia, secondo i dati dei Monopoli di Stato, ad Acqui ci sono 53 esercizi commerciali nei quali sono stati installati [...] Gap), ma risultano esserci soggetti affetti primariamente da dipendenze patologiche di altro tipo come sostanze stupefacenti e alcol, alcuni dei quali presentano, in certi periodi, comportamenti di Gap». (Giovanna Galliano, Secolo XIX, 16 aprile 2014 ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] di ceppi selezionati poste in brodi di coltura, costituiti da zuccheri (melasso, idrolizzati di amido) o da metano, alcol metilico ecc., in condizioni controllate in presenza di aria.
Il l. per panificazione è costituito da colture selezionate di ...
Leggi Tutto
In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori [...] massa è di colore nero, fragile, con frattura concoide, di sapore dolce, facile a fondersi e a sciogliersi nell’acqua o nell’alcol; è costituita da acido glicirrizico (10-20%), zuccheri riducenti (5-15%), sostanze minerali ecc. Si usa tal quale, come ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] soltanto nella camera di combustione. I p. a due liquidi utilizzano, come combustibile, idrogeno liquido, idrocarburi, alcol metilico o etilico, ammoniaca liquida, idrazina, anilina, monoetilanilina, idruri metallici ecc., e, come ossidanti, per es ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...