• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Chimica [334]
Medicina [218]
Chimica organica [174]
Industria [144]
Biologia [101]
Patologia [96]
Chimica industriale [79]
Biochimica [72]
Farmacologia e terapia [69]
Botanica [60]

emiacetale

Enciclopedia on line

(o semiacetale) Prodotto di addizione di una molecola di alcol con una di aldeide o di chetone, avente quindi formula generale R1C(H)(OH)(OR2) oppure R1R2C(OH)(OR3), dove R1, R2, R3 indicano radicali [...] alchilici. Gli e. sono composti labili difficilmente isolabili, poiché tendono a reagire con una seconda molecola di alcol per dare gli acetali. Un esempio di formazione di un e. è rappresentato dalla reazione di ciclizzazione del glucosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: GLUCOSIO – MOLECOLA – ALDEIDE – ACETALI – CHETONE

drunkoressia

NEOLOGISMI (2018)

drunkoressia s. f. Assunzione a digiuno di elevate quantità di alcol. • C’è però anche di peggio: diverse ragazze non mangiano per un giorno intero prima del weekend, per poi poter bere a dismisura senza [...] allarme per altre due mode legate al bere e decisamente più pericolose: Eyeballing e Drunkoressia. Nel primo caso si tratta di alcol versato direttamente negli occhi, pensando di farlo entrare in circolo immediatamente. Nel secondo dell’utilizzo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANORESSIA – ESOFAGO – CALORIE – FEGATO – ALCOL

fenotiazina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcol, etere. Si prepara fondendo insieme zolfo e difenilammina; lo iodio catalizza la reazione. Trova impiego nella fabbricazione [...] di coloranti (blu di metilene), come insetticida e come vermifugo in veterinaria. Alcuni derivati della f. si usano in medicina come antiallergici, altri come neuroplegici, antiparkinsoniani, antistaminici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BLU DI METILENE – CLOROPROMAZINA – ANTISTAMINICI – NEUROLETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotiazina (1)
Mostra Tutti

cloralio

Enciclopedia on line

Aldeide tricloroacetica, Cl3CCHO. Si prepara facendo agire il cloro sull’alcol prima a freddo poi a caldo. Liquido oleoso, incolore, di odore soffocante, che polimerizza facilmente in una massa amorfa [...] rigenera per riscaldamento. Reagisce con acido nitrico formando l’acido tricloroacetico e con alcali dando cloroformio; addiziona acqua, alcol e ammoniaca con formazione di composti molto stabili: fra questi più importante è il c. idrato, Cl3CCH(OH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – DISTILLAZIONE – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloralio (1)
Mostra Tutti

povidone iodio

Dizionario di Medicina (2010)

povidone iodio Antisettico locale composto da polivinilpirrolidone, iodio nativo al 10%, alcol e acqua; è indicato per l’antisepsi della cute integra prima di interventi chirurgici o di manovre invasive, [...] per ferite superficiali e abrasioni. Ne è controindicato l’uso prolungato in pazienti affetti da malattie della tiroide, potendo lo iodio, anche in minime quantità, essere assorbito dalla cute ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISETTICO – ANTISEPSI – TIROIDE – ALCOL – CUTE

acetammide

Enciclopedia on line

Ammide dell’acido acetico di formula CH3CONH2. Polvere igroscopica irritante, solubile in alcol, usata in sintesi organiche, come plastificante, sostanza antiacida, solvente, agente disidratante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO ACETICO – PLASTIFICANTE – IGROSCOPICA – SOLVENTE – ALCOL

mesitilene

Enciclopedia on line

Trimetilbenzene simmetrico, C6H3(CH3)3; liquido incolore, dall’odore particolare, solubile in alcol ed etere. Si trova insieme con i suoi due isomeri nei prodotti di distillazione del carbon fossile; si [...] può sintetizzare per condensazione di 3 molecole d’acetone in presenza d’acido solforico. Si conoscono composti derivati dal m. per riduzione, ossidazione e sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – CONDENSAZIONE – OSSIDAZIONE

cianammide

Enciclopedia on line

Ammide dell’acido cianico, N≡CNH2; cristalli incolori, igroscopici, solubili in acqua, alcol ed etere. Le soluzioni debolmente alcaline di c. si alterano formando il dimero diciandiammide; in presenza [...] di maggiori quantità di basi o di acidi si idrolizzano dando urea. L’uso principale della c. è nella preparazione della diciandiammide. Tra i più importanti derivati della c. vi è il sale di calcio (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CALCIOCIANAMMIDE – IGROSCOPICI – CIANURO – ETERE – ALCOL

formaldeide

Enciclopedia on line

(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] farmaceutici. Formalina Soluzione acquosa al 35-40% di f. (contenente quantità variabili, fino a circa il 10%, di alcol metilico che è sempre aggiunto per impedire la polimerizzazione dell’aldeide). Il nome deriva dall’inglese formalin, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORI – OSSIDAZIONE – ALIFATICHE – MOLIBDENO – METANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formaldeide (3)
Mostra Tutti

alcoltest

Lessico del XXI Secolo (2012)

alcoltest alcoltèst s. m. invar. – Esame medico per accertare la quantità di alcol ingerita dal guidatore di un autoveicolo. Anche, lo strumento impiegato per tale esame. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
alcolato (meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali