Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] e quella del grasso viscerale addominale, il fumo, il colesterolo e i grassi della dieta, e il consumo di alcol.e) Metabolismo del glucosio e dell'insulina. La ridotta utilizzazione ossidativa o non-ossidativa del glucosio in presenza di insulina ...
Leggi Tutto
trauma spinale
Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] più elevato che nelle femmine. I giovani più facilmente incorrono nel trauma spinale da incidente stradale e l’assunzione di alcol ha un ruolo importante nell’incidenza dei traumi spinali da incidente stradale nei giovani maschi. Il tratto di colonna ...
Leggi Tutto
insonnia
Impossibilità di iniziare o di mantenere un sonno fisiologico, adeguato a portare ristoro psicofisico alla persona. L’i. può quindi riguardare la difficoltà dell’addormentamento, il risveglio [...] e psicologica, e le si devono affiancare cambiamenti nello stile di vita (orari regolari, attività sportiva, pasto leggero senza alcol alla sera, nessun riposo diurno, ecc.). Se l’i. cronica è l’unico sintomo del paziente, questi va tranquillizzato ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] galattosio e di glucosio e in una di xilosio. Ha la proprietà di combinarsi con il colesterolo e con altri alcoli superiori; si usa pertanto come reagente per determinare il colesterolo nel plasma, nella bile, nei tessuti.
Sono detti digitaloidi i ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] processo di preparazione dello s., che trasforma l’etilbenzene in acetofenone (per ossidazione) e questo per riduzione nell’alcol corrispondente, dal quale lo s. si ottiene per disidratazione catalitica.
Le reazioni più importanti alle quali lo s ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] provato dalla chiamata alle armi (1944-45): per insubordinazione fu a lungo imprigionato e cominciò a far uso di alcol e droghe. Degli anni Quaranta sono, comunque, le incisioni più pregevoli con suoi complessini: Indiana (1942), I never knew ...
Leggi Tutto
cirrosi
Maria Cristina Morelli
Malattia cronica del fegato ad andamento lento e progressivo caratterizzata da necrosi del parenchima, infiltrazione di cellule infiammatorie e connettivali formanti tralci [...] , in diminuzione negli anni più recenti.
Eziologia
Le principali cause di c. sono le infezioni virali e il consumo di bevande alcoliche. I virus che provocano danno epatico cronico sono il virus HCV, il virus HBV e il virus Delta; quest’ultimo non ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 1,6 (fig. 2).
Il latte d'amido viene sottoposto ad alcuni processi, per l'ottenimento dei polioli, cioè alcoli alifatici polifunzionali (fig. 3). L'idrolisi, realizzata mediante α-amilasi batterica da Bacillus licheniformis o B. subtilis, porta alla ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] regole abbastanza semplici: dormire nelle ore più favorevoli al sonno nella giornata precedente il turno di notte e astenersi dall’alcol o da altre sostanze sedative durante le ore di lavoro; il giorno seguente, dovrebbero coricarsi nelle ore in cui ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] , correlate con altri fattori misurabili: è il caso delle calorie totali per l'obesità e del consumo di sale e di alcol per l'ipertensione ecc. Un interesse particolare è stato suscitato negli ultimi due decenni del 20° secolo dal possibile ruolo ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...