• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Chimica [334]
Medicina [218]
Chimica organica [174]
Industria [144]
Biologia [101]
Patologia [96]
Chimica industriale [79]
Biochimica [72]
Farmacologia e terapia [69]
Botanica [60]

cinconidina

Enciclopedia on line

Alcaloide presente in diverse cortecce di china. Cristalli incolori e insapori, solubili in alcol e in cloroformio, insolubili in acqua, dotati di azione tonica e antimalarica analoga a quella della chinina [...] (➔ china), di cui è però meno attiva. Sono noti alcuni suoi sali, tra cui il bromidrato, il solfato, il cloridrato, il gliconato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFORMIO – ALCALOIDE – CHININA – TONICA – ALCOL

indene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico biciclico, formula. Si presenta come un liquido, oleoso, incolore, solubile in alcol e in etere, insolubile in acqua. È contenuto nel catrame di carbon fossile, dal quale viene [...] separato allo stato puro come picrato; è anche presente nei prodotti del cracking catalitico del petrolio. In presenza di acido solforico polimerizza facilmente e perciò si impiega nella fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – IDROCARBURO – POLIMERIZZA – AROMATICO

cerasina

Enciclopedia on line

Cerebroside, C43H98O8N. Polvere bianca amorfa insolubile in acqua e in etere, solubile in alcol a caldo, deriva dalla combinazione di una molecola di sfingo­sina con una di galattosio e una di acido lignocerico. [...] È presente nella sostanza bianca del sistema nervoso e anche in altri organi. Nella malattia di Gaucher (➔ Gaucher, Philippe - Charles - Ernest), si ritrovano importanti quantità di c. nella milza, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GALATTOSIO – MOLECOLA – FEGATO – MILZA – ALCOL

lumefantrina

Dizionario di Medicina (2010)

lumefantrina Farmaco antimalarico utilizzato nel trattamento della malaria da Plasmodium falciparum. È un alcol policiclico che inibisce la formazione del pigmento batterico emozoina. ... Leggi Tutto

transesterificazione

Enciclopedia on line

transesterificazione In chimica, reazione di sostituzione del gruppo alcolico di un estere con quello di un altro alcol, secondo lo schema generale RCOOR′+R″OH⇄ RCOOR″+R′OH. Le t. sono reazioni di equilibrio [...] catalizzate da acidi o da basi; l’equilibrio può essere spostato verso destra mediante forte eccesso dell’alcol R″OH o eliminando l’alcol R′OH che viene messo in libertà. La t. è operazione largamente applicata in chimica organica, per es. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – CHIMICA ORGANICA – ALCOL METILICO – BIOCHIMICA – GLICOLISI

baby-bevitore

NEOLOGISMI (2018)

baby-bevitore (baby bevitore), loc. s.le m. Giovane consumatore di notevoli quantità di alcol. • E proprio per definire proposte e strategie di azione, si aprirà lunedì a Roma la prima Conferenza nazionale [...] relazioni più intime che si possono modificare i comportamenti». E forse fermare la sua discesa di baby bevitore nel tunnel dell’alcolismo. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 3 marzo 2014, p. 40, R2 Cronaca). - Composto dal s. m. e f. e agg. inv ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALCOLISMO – LOMBARDIA – EUROPA – ROMA

omogentisinico, acido

Enciclopedia on line

omogentisinico (o idrochinonacetico), acido Solido cristallino di formula (OH)2C6H3CH2COOH, incolore, solubile in acqua, alcol, etere, presente in alcune piante. È un prodotto fisiologico intermedio del [...] metabolismo della fenilalanina e della tirosina. Nell’organismo umano, in condizioni normali, viene rapidamente metabolizzato; nei malati di alcaptonuria (una malattia ereditaria autosomica recessiva), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FENILALANINA – ALCAPTONURIA – METABOLISMO – TIROSINA – ENZIMA

citrico, acido

Enciclopedia on line

Acido tricarbossilico alifatico, Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] nel frutto degli agrumi; diversi microrganismi lo formano a partire dal glucosio. Negli animali si trova in tutti i tessuti, soprattutto in quello osseo; l’urina, il latte e lo sperma ne contengono notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EQUILIBRIO ACIDO-BASE – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrico, acido (3)
Mostra Tutti

uretani

Enciclopedia on line

uretani Composti chimici, H2NCOOC2H5, esteri etilici dell’acido carbammico; cristalli incolori, solubili in acqua, in alcol, etere ecc. Si ottengono per azione dell’ammoniaca sul cloroformiato d’etile, [...] per ammonolisi del dietilcarbonato, per reazione tra urea (o nitrato di urea) e alcol etilico. Al pari dei narcotici, impedendo la riduzione del citocromo, inibiscono la respirazione cellulare, e infatti possiedono proprietà anestetiche, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ACIDO CARBAMMICO – COMPOSTI CHIMICI – GRUPPO AMMINICO – ALCOL ETILICO

esteri

Enciclopedia on line

Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: dove R1 è il residuo [...] caso degli acidi benzoici) dell’acido ;R1−COOH, mentre R2 è il radicale alchilico (o arilico, nel caso dei fenoli) dell’alcol R2−OH. Gli e. organici sono nominati aggiungendo alla radice del nome dell’acido la desinenza -ato e facendo seguire il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – TRANSESTERIFICAZIONE – ACIDO CARBOSSILICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esteri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
alcolato (meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali