Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] terapia non farmacologica consiste nel controllo della dieta alimentare (ipocalorica e iposodica), nella riduzione del consumo di alcol, nella sospensione del fumo di sigaretta, e nella regolare attività fisica. Il trattamento farmacologico si avvale ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] indirizzandola alla produzione del composto desiderato (nel caso della penicillina, aggiungendo al mezzo di coltura alcol fenossietilico anziché penicillina normale, o G, si ottiene quella V, fenossimetilpenicillina, acidostabile). La sintesi ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] una miscela di cloro e ossido di carbonio su ossido di t. al calore rosso. Aghi incolori igroscopici, solubili in acqua e alcol etilico. Idrossido di t. Composto che si forma trattando un sale di t. con una soluzione alcalina; a esso si attribuisce ...
Leggi Tutto
fumo
Aspirazione dei prodotti di combustione di una sostanza voluttuaria, solitamente confezionata in piccoli cilindri avvolti in carta sottile (sigarette), oppure avvolta su se stessa, da sola o mescolata [...] Society of New Zealand riferisce che il f. passivo è la terza causa di morte nel Paese dopo il f. attivo e l’uso di alcol. Negli USA il f. passivo provoca ogni anno quasi 5.000 decessi per cancro polmonare. Si stima che in Italia il f. passivo sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] iniziò nel dicembre del 1920, quando la Standard Oil del New Jersey realizzò nella sua raffineria di Bayway l'alcol isopropilico (2-propanolo) a partire dal propilene. Il propilene e l'etilene inaugurarono gli inizi dell'industria petrolchimica. Un ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di sviluppo.
Per quanto riguarda l'ipertensione, ci sono evidenze che un valore alto di BMI e un elevato consumo di alcol hanno una forte e indipendente incidenza sull'innalzamento della pressione sanguigna. Il sale (cloruro di sodio) ha un'incidenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] malattia. Nel corso del XVII e del XVIII sec. il dibattito era volto a individuare quale fluido (aria, spirito ‒ ossia alcol ‒ o mercurio) fosse più idoneo a registrare le variazioni di temperatura e quale fosse il punto di riferimento più opportuno ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] il simbolo di un'intera generazione; le descrizioni di ambienti, personaggi, atmosfere e comportamenti sociali (in particolare, l'uso di alcol e droghe) del libro di Kerouac anticiparono in maniera determinante il r. m. quanto a visioni e forme.
Pur ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] altri la dopamina e la serotonina.
Patologia
Il c. può essere colpito da lesioni vascolari, tumori, lesioni tossiche (da alcol, piombo, abuso di solventi, ecc.). La compromissione delle funzioni del c. provoca alterazioni dell’equilibrio (➔ atassia ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] sera, tre volte alla settimana, ed erano affiancate da esercitazioni pratiche, di prevalente carattere industriale (preparazione di acidi, alcol, sapone, zucchero, e anche di laterizi, vetri, carta; inoltre sbianca, tintura e stampa di tessuti). Le ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...