Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] evidenziano clinicamente con una ipercheratosi (macchie biancastre) sulla mucosa. La causa può essere imputata al fumo, all'alcol, ai microtraumi, all'elettrogalvanismo orale (presenza di metalli diversi nel cavo orale); può anche non sussistere una ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] con l’altro degli spiriti liberi, e di nottate trascorse nel cenacolo a fantasticare e discutere animatamente fra alcol e caffè e prime clandestine sigarette, seguite talvolta da blandi stupefacenti.
Stancatosi della medicina, dopo due anni Morselli ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] ., rappresentano cinque s. successive in cui è descritto il declino sociale di un operaio, un padre di famiglia dedito all'alcol, fino alla s. finale in cui il protagonista è colto dal delirium tremens.
Nel cinema classico, che ha preferito ricorrere ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] , per es., il decollo di un aereo) che nel gergo diventa metafora del 'partire', cioè del perdere le inibizioni attraverso l'alcol o le droghe. Il film vinse il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes, ma le difficoltà di F. a integrarsi ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] il declino di Norman Maine, un attore hollywoodiano di successo che per la progressiva perdita di popolarità si rifugia nell'alcol. Lavorò ancora con Wellman, al fianco di Carole Lombard, nella commedia Nothing sacred (1937; Nulla sul serio), e fu ...
Leggi Tutto
Ioseliani, Otar Davidovič
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] rinnovati strumenti di tortura. La ferocia e la stoltezza umane sono delle costanti; a esse non si può opporre che la fuga, nell'alcol (come fece il regista e amico Boris Barnet, uno dei principali modelli di I. assieme a Jacques Tati e Jean Vigo) e ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Giuseppe Ducci
Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia
I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo [...] un continuum (attraverso la valutazione dei sintomi), sia come un disturbo, escludendo i sintomi psicotici presentati sotto l’effetto di alcol e droghe. Lo studio ha dimostrato che gli individui che hanno fatto uso di cannabis a 15 e 18 anni hanno ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] di grande mestiere e un abile improvvisatore; il suo talk show televisivo per la NBC, imperniato perlopiù sulle gag di un alcolista, andò avanti per ben nove anni (1965-1974) registrando ogni volta un alto indice d'ascolto e notevole successo.
A ...
Leggi Tutto
bisogno/desiderio
Il b. indica la mancanza di qualcosa di indispensabile, legata all’indifferibilità di colmare un’assenza o una carenza di soddisfazione; il d. invece è legato a tracce mnestiche, cioè [...] .
Dipendenze patologiche
Di particolare rilievo sono i b. legati a dipendenze biologiche da varie sostanze quali l’alcol, gli stupefacenti e le sostanze psicoattive (➔ droghe) e dall’uso improprio di farmaci antidepressivi, di antidolorifici e ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] ) di Stuart Heisler, drammatica storia di una cantante (Susan Hayward) la cui carriera viene distrutta dalla maternità e dall'alcol, valse alla P. e a Frank Cavett la nomination per il miglior soggetto originale (la sceneggiatura fu scritta da John ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...