• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Chimica [334]
Medicina [218]
Chimica organica [174]
Industria [144]
Biologia [101]
Patologia [96]
Chimica industriale [79]
Biochimica [72]
Farmacologia e terapia [69]
Botanica [60]

litio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] di formula generale RLi, dove R è un radicale alchilico monovalente. Sono in genere sostanze cristalline incolori, solubili in alcol e in benzina, che all’aria si infiammano. Si preparano per reazione del l. metallico sugli alogenuri alchilici; fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: CONDENSAZIONE DI CLAISEN – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ALOGENURI ALCHILICI – BATTERIE ALCALINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

Codice della strada

Enciclopedia on line

La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] di rilevazione del tasso alcolemico con blocco del motore (alcolock) per i soggetti sottoposti a limitazioni per abuso di alcol alla guida. Sono state inoltre disposte: ulteriori limitazioni per i possessori di patente da meno di tre anni; sanzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: OMISSIONE DI SOCCORSO – DECRETI LEGISLATIVI – LESIONE PERSONALE – PATENTE DI GUIDA – CONTRAVVENZIONE

silicio

Enciclopedia on line

silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] dalla presenza di s. legato covalentemente a residui organici R. A partire da catene idrocarburiche sature, tali residui possono essere caratterizzati da una vasta gamma di sostituenti quali, per es., idrossile (alcol), ammino, tiolo ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – ACIDO FLUORIDRICO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

Schizofrenia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Schizofrenia Giovanni Manfredi Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] s. possono presentare problemi e difficoltà anche in altre aree. Sono infatti a maggior rischio nello sviluppare abuso di alcol e sostanze, nel contrarre patologie infettive (per es., HIV, epatite C), nell'essere vittime di soprusi e violenza, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SINDROME INFLUENZALE – SISTEMA VENTRICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schizofrenia (6)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] una dieta che ne sia carente. L'ingestione di alcol ha rilevanti effetti su numerosi enzimi, in particolare gamma- 'epatite possa essere provocata da vari agenti, quali farmaci, veleni, alcol, la sua origine è dovuta nella maggior parte dei casi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] ceti medi di affermarsi: i minerali e il sale, l'alcol e il tè sono gestiti in regime di monopolio direttamente dallo e minerarie, per aprire bordelli e case da gioco, per vendere alcol, sale e oppio. Ovunque i Cinesi, con le loro kongsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si rendevano conto che ciò potesse avere effetti sulle misure. Qualunque lettura fatta con i termometri di Réaumur ‒ ad alcol ‒ era dunque imprecisa, mentre l'aria e le impurità disciolte nel mercurio vanificavano gli sforzi di quanti cercavano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] partenza. È da tempo che alcuni fisici e biochimici cercano di dimostrare che in realtà è il solvente (acqua o alcol), modificato dalle ripetute diluizioni e dinamizzazioni, a fungere da medicina. A tutt’oggi non si ha una dimostrazione accettata di ... Leggi Tutto

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , la malaria); l'esposizione materna a droghe e farmaci, in quanto l'uso di farmaci o l'abitudine a fumo, alcol o stupefacenti da parte della madre causa un passaggio di tali sostanze al feto attraverso la circolazione placentare e, di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] sempre che sia accertata giudizialmente la sua pericolosità sociale.Il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcoliche è disposto per una durata minima di un anno e si applica nei confronti dei condannati per la contravvenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 95
Vocabolario
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
alcolato (meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali