gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] riescono a superare la barriera placentare e sono pericolosi per l'embrione (per esempio, i virus della rosolia e dell'AIDS, l'alcol, molte droghe e le sostanze inalate col fumo).
Come cambia la donna durante la gravidanza?
Il pancione non è l'unico ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] cosa raggiunta disvela la sua insignificanza, e apre la strada a condotte orali incorporative (crisi bulimiche, abuso di alcol o stupefacenti) o sospinge verso mete 'icariane' fittizie e irraggiungibili. Con il tempo, la mancata gratificazione e la ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] nella sua stanza d’albergo di Chongqing. La causa della morte di Heywood era stata attribuita dalla polizia all’«eccessivo consumo di alcol» e il suo corpo non fu sottoposto ad autopsia ma cremato in tutta fretta. Ma qui il giallo diventa noir.
Wang ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] 5% della popolazione italiana; compare in genere alla pubertà e si accentua con il digiuno, gli strapazzi fisici, l'abuso di alcol ecc. È asintomatica, a parte ovviamente il leggero aumento della bilirubina non coniugata, che non supera i 5 mg/dl, e ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] genere Lasius) e secerne dalle ghiandole addominali un liquido zuccherino che inebria le formiche (un po’ come se fosse alcol). Le formiche che succhiano questo liquido ne diventano dipendenti e, spesso, finiscono perfino col trascurare le loro larve ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] . Uno studio originale degli anni parmensi (cit. in E.M., 1928) riguarda le modificazioni chimico-fisiche che l’alcol può produrre nell’organismo.
Nel 1909 si trasferì all’Università di Padova, dove istituì un’importante scuola di farmacologia a ...
Leggi Tutto
North by Northwest
Bill Krohn
(USA 1958, 1959, Intrigo internazionale, colore, 136m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per MGM; sceneggiatura: Ernest Lehman; fotografia: Robert [...] ha intenzione di assistere insieme alla madre prima di essere rapito dagli agenti dell'organizzazione). Roger, nei fumi dell'alcol, arriva persino a canticchiare alcune battute di My Fair Lady quando gli agenti dello spionaggio lo spingono a forza ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] e soprattutto negli Stati Uniti, dove negli anni del proibizionismo l’Amaro Ramazzotti era stato fra i pochissimi alcolici ammessi alla vendita per le sue proprietà ‘medicinali’. Sul mercato italiano, invece, venne avviata una politica di estensione ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] sopra di essi, in Gazzetta chimica italiana, XXIII (1893), pp. 43-57, con R. Nasini). Essi sottoposero soluzioni acquose e alcoliche di nicotina e di suoi sali a misure di conducibilità, di potere rotatorio specifico, di abbassamento del punto di ...
Leggi Tutto
medicina legale. Passato e presente della medicina legale
Antonio Oliva
Vincenzo Pascali
Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] fondamentale attività anche nel campo dei reati sessuali, delle lesioni personali, dei maltrattamenti dei minori, dell’abuso di alcol e droghe e nelle indagini sui profili di DNA che hanno integrato, e ormai sostituito, le tradizionali indagini sui ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...