ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] ascensione, effettuata con Vincenzo Bonaghi, l’urto dell’aerostato contro un albero determinò il rovesciamento sui passeggeri dell’alcol del fornello, che prese fuoco. Mentre Bonaghi riuscì a salvarsi, le fiamme provocarono delle gravissime ustioni a ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] con caduta del senso dell'opportunità e della convenienza, con spunti aggressivi più o meno scoperti. È noto che nell'alcolismo le condotte impudiche, anche solo verbali, sono polimorfe e si intrecciano con modalità regressive, con caduta del senso ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] ) e The raven (1963; I maghi del terrore): un ironico ma evidente viale del tramonto, che l'attore affrontò facendo uso di alcol e stupefacenti, minando velocemente la sua salute. Dopo il ruolo brillante del regista in The patsy (1964; Jerry 8 e 3/4 ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] di comportamento dell’alta borghesia, non restò che abbandonare il tetto coniugale dopo liti furibonde, spese folli e abuso di alcol. Il 30 dicembre 1875 si trasferì in un appartamento romano di via Torino e, tramite l’amico comune Agostino Bertani ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] nella donna) è dovuta a insufficienze ormonali oppure all’invecchiamento, ed è facilitata da basso apporto di calcio con l’alimentazione, vita sedentaria, magrezza eccessiva, abuso di fumo, alcol e caffeina, uso protratto di farmaci cortisonici. ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] da un tubo a gomito n di forma opportuna immerso in un vaso Dewar o contenente aria liquida o ghiaccio secco in alcol) allo scopo di provocare sulle due pareti la condensazione dei vapori ed evitare quindi che essi si diffondano nel recipiente da ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] , l’applicazione di condizionatori della struttura (a base di polimeri organici come poliacrilato di sodio, alcol polivinilico, carbossimetilcellulosa ecc.), capaci di favorire l’aggregazione delle particelle del terreno; l’ammendamento con ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] o di eliminare dall’organismo i farmaci, con conseguente accumulo e tossicità.
Fattori esterni che possono predisporre alla comparsa di alcuni effetti indesiderati sono la malnutrizione, il fumo, l’ingestione di alcol e di numerosi farmaci. ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] volatili (COV) sono rappresentati principalmente dai vapori di liquidi organici quali, per es., benzene, toluene, acetone, alcol etilico, composti particolarmente tossici e che concorrono alla produzione di ozono. Per quanto riguarda invece i ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] 'congela' la neoplasia; la combinazione caldo/evaporazione, come nella alcolizzazione, che con l'inoculazione di alcol puro intratumorale determina denaturazione e disidratazione cellulare con conseguente morte cellulare; o ancora l'embolizzazione ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...