Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] ) o della mancanza di fattori specifici (per es., tiammina) spesso provocata da intossicazioni croniche (per es., alcol etilico).
Tumori. - Tutte le componenti del tessuto nervoso possono dare origine a malattie tumorali. Si conoscono oltre ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] di certe forme di ipertensione arteriosa e hanno importanti effetti a livello del sistema cardiocircolatorio; così come l'alcol (altra sostanza soggetta a restrizione d'uso), hanno effetto ansiolitico e antitremore e sono di conseguenza vietati in ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] che li contengono, di solito cere, spermaceti, dove si trovano sotto forma di esteri che per idrolisi liberano gli alcoli.
Gli alcoli saturi a 6÷12 atomi di carbonio sono liquidi a temperatura ambiente; quelli a maggior numero di atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] Fermare l’evoluzione della patologia demenziale è possibile solo quando una causa sicuramente responsabile può essere rimossa: alcol e altre sostanze, idrocefalo, carenza di tiamina, meningiti croniche, stato di male epilettico confusionale (che può ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] nella storia della letteratura rumena, questo tipo di narrazione appare provocatoria, affrontando temi come il sesso, l'alcol, la droga, l'esistenza ai margini. Pur avendo suscitato pareri critici discordanti, hanno riscosso un certo successo ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] ridotta avversione genetica per i sapori amari tende ad associarsi a un maggior consumo di alcolici, con il conseguente pericolo dell'alcolismo, mentre una forte predisposizione genetica a evitare i sapori amari favorisce il consumo di carboidrati ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] . Il più importante di essi è il beta-carotene. La vitamina A, a sua volta, può essere attiva nella forma alcolica di retinolo, oppure nelle sue forme ossidate di retinaldeide e di acido retinoico. Esistono dei fattori di conversione per esprimere il ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] o mitigare l'espressione clinica. Varie condizioni ambientali, quali dieta, stile di vita (per es., consumo di alcol, fumo, attività fisica ecc.), impiego di farmaci, esposizione a inquinanti ambientali ecc., possono modificare la gravità dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] per celle alimentate da flussi gassosi ottenuti da processi di cracking o di reforming di composti chimici, come l'alcol o il metano, che forniscono miscele contenenti, oltre all'idrogeno, anche altri componenti gassosi. Tra le sostanze dannose vi ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] maturità morale, associata a uno stile di vita adeguato e a un'alimentazione priva di sostanze ritenute eccitanti, come l'alcol, il tabacco e i condimenti piccanti. Come si può constatare, la nudità non soltanto viene contemplata all'interno del ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...