Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] non domandarsi se poi l’utilità di chi acquista quel bene aumenta o diminuisce (come nel caso di un consumo eccessivo di alcol): le valutazioni circa l’utilità sono di natura etica o sociale, valutazioni che Pareto rimanda ad altre scienze sociali. L ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] i bifitanil-glicerol-dieteri (archeolo) e i di-bifitanil-glicerol-tetraeteri (caldarcheolo). Nell'archeolo (fig. 3B) i gruppi alcolici degli atomi di carbonio in posizione 2 e 3 del glicerolo nella configurazione stereochimica 2,3-sn sono legati con ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] ; scarsità di frutta e verdura nella dieta; mancanza di esercizio fisico; fumo di sigaretta; uso eccessivo di alcol; attività sessuale non protetta; inquinamento atmosferico urbano; fumo da combustibili solidi in ambienti confinati; uso di aghi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] a indicare un'essenza qualsiasi; con l'aggiunta dell'articolo arabo, al-kuḥl diede origine infine alla parola alcol.
Buona parte degli interventi di chirurgia oftalmica descritti nei manuali riguarda la rimozione di escrescenze dalle palpebre: cisti ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] coinvolti anche uno scarso introito di potassio, un basso livello di attività fisica, lo stress mentale, il consumo di alcol, il fumo e un indice di massa corporea elevato. Tuttavia, anche dopo aver considerato questi fattori, rimane, secondo gli ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] particolarmente resistenti all’adattamento gli esotismi, cioè gli internazionalismi di origine non europea, per es., in italiano, alcol, apartheid, balalaika, identici o molto simili in tutte le lingue.
Il termine europeismo si riferisce alla ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] esteri cellulosici completamente sostituiti con sostituenti idrocarburici). D'altra parte, polimeri altamente idrofili come l'alcol polivinilico, l'acido poliacrilico, il polivinilpirrolidone, la cellulosa stessa, hanno un'ottima permeabilità all ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] ) è 23,9% in coppie di gemelli monozigoti ed è 8,7% in coppie di gemelli dizigoti. Disturbi dell'umore e alcolismo dell'uno o dell'altro dei genitori e obesità della madre sono stati segnalati come possibili fattori di rischio. Una parte importante è ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] al mondo culturale che ruota attorno all’antifascismo e al Partito comunista italiano – non genera più tensioni e speranze, l’alcol ha fatto la sua parte, il dolore per l’abbandono da parte della moglie diventa insopportabile. Così Caccioppoli decide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] , 1890-91). Altri lavori trattano i fenomeni degenerativi encefalici nei soggetti dediti all’alcol (Sulla patologia del cervello nell’alcolismo, 1915): Marchiafava, infatti, insieme con Bignami, osservò la demielinizzazione delle fibre del corpo ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...