Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] media, a cura di I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, Roma 2003, pp. 223-48.
M. Delussu, La pubblicità dei prodotti alcolici in Italia: i modelli linguistici e retorici e il ruolo dell’immagine, «Lingua italiana d’oggi», 2004, pp. 189-221.
G. Sergio, Il ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] stimolare tale risposta. Per es., i genitori che sono affetti da psicopatologie o da problemi legati alla dipendenza dall’alcol o dalle droghe, da un lato potrebbero possedere, e quindi trasmettere, geni che aumentano la vulnerabilità a tali malattie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] il dottorato in chimica dall'Università di San Pietroburgo, con una tesi intitolata O soedinenii spirita s vodoj (Sui composti dell'alcol con l'acqua), in cui sosteneva l'ipotesi che queste soluzioni fossero veri e propri composti chimici e che la ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] nel tempo sociale). Ricerche sperimentali condotte su abituali consumatori di ogni genere di droghe (marijuana, cocaina, allucinogeni, oppiacei, alcol ecc.) non sono tuttavia riuscite a stabilire fondate correlazioni tra il tipo di droga e il tipo di ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] interna della nostra fisicità. Esiste un’influenza del corpo sulla mente che opera mediante sostanze (come l’adrenalina o l’alcol) le quali alterano il funzionamento del cervello. Vi sono modifiche cerebrali prodotte dalla mente, e vi è un’influenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] successivo. L'etere, a volte chiamato etere solforico e usato come anestetico sin dagli anni Cinquanta, era sintetizzato dall'alcol con l'impiego dell'acido solforico. Williamson dimostrò che l'acido in effetti eliminava l'acqua senza alterarsi e ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] e dai lussi di Istanbul. Qui le teste velate delle donne sono in maggioranza e i ristoratori non servono alcol. Ma questo vecchio centro commerciale situato proprio in mezzo al paese è stato capace di trasformarsi da cittadina di retroguardia ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] comportamentali di quella rough working class partorita dalla deindustrializzazione, intrisa di maschilismo e incline ad abusare di alcol ed eccitanti. Ciò non significa, sottolineano Balestri e Viganò, ignorare le somiglianze fra i due fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Bacone e Arnaldo da Villanova. Nell’Italia del Duecento la distillazione comincia a esser praticata da alcuni medici. L’aqua ardens (alcol) con l’aggiunta di erbe è impiegata dal medico Taddeo degli Alderotti (1215 ca.-1295) nella cura delle malattie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] all'onestà di coloro che praticavano l'alchimia. Nel XIV sec., grazie all'opera di Giovanni di Rupescissa, l'alcole, assimilato alla quinta essentia, occupò il cuore dell'alchimia. Questo nuovo orientamento, facendo appello direttamente a Dio, aveva ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...