Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] si ripete lo stesso schema: una ragazza ascende al ruolo di star con l'aiuto di un uomo che si autodistrugge nell'alcol e alla fine si suicida. Inutile dire che la crudezza con cui l'industria di Hollywood compare in questo tipo di vicende finisce ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] bagaglio di educazione e cultura necessario a formare gli «onesti padri di famiglia»43. Attraverso l’abuso di alcol e di vino, pratica diffusa per coloro che frequentano le bettole, vengono dimenticati i principi della sobrietà cristiana, attentati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] (come nel caso dei trattati di agricoltura), numerose altre sostanze, spesso piuttosto costose o esotiche, fra cui il latte e l'alcol, la pelle e la carne di pitone, il grasso e la carne di diversi animali fra cui vacche (a volte appena macellate ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] (ossia da altri geni presenti nel genoma di un individuo), sia da fattori ambientali (dieta, abitudine al fumo, consumo di alcol, stile di vita in generale, ecc.). Di certo una molteplicità di fattori può interagire con il gene della CF e modificarne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] 1822-1895) a concludere che, per produrre la fermentazione alcolica, fosse necessaria l'introduzione, intenzionale o accidentale, di (sostanze chimiche, metaboliti secondari), di fermentare (alcol e prodotti latteo-caseari) e di causare problemi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] avrebbe alcun particolare motivo di tacere i propri consumi, se si fa eccezione per alcuni argomenti 'delicati' come l'alcol o il tabacco.
Queste discrepanze, di fronte alle quali gli uffici centrali di statistica dei singoli paesi operano correzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] , trasmettendo la scossa elettrica a schiere di persone disposte lungo entrambe le rive e dando fuoco a un contenitore di alcol. Anche Nollet trasmise la scossa elettrica a un gran numero di persone; secondo i resoconti del 1746 dell'Académie Royale ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] la traccia delle sue fibre, e impiegando una nuova emulsione fotosensibile, formata da un miscuglio di collodio (nitrocellulosa, alcol ed etere) con un sale d'argento, e come fissante l'iposolfito di sodio, secondo il suggerimento dell'astronomo ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] membrana mitocondriale riducendo sia l’attività citocromo-ossidasica sia la quantità totale di ATP. Aβ, invece, si lega all’alcol-deidrogenasi, modificando il sito di legame del NAD (Nicotinammide Adenine Dinucleotide). L’azione di Aβ e di APP sui ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] un fascino gotico e ‘maledetto’ da tipica bad girl), e la giovane donna reale, con i suoi problemi legati all’uso di alcol e di droga, gli arresti, i frequenti crolli a livello fisico. Ed è il caso della statunitense Britney Spears che, adolescente ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...