La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] l’insufficienza epatica, il diabete scompensato, l’insufficienza renale, gli squilibri elettrolitici, le intossicazioni acute da alcol e oppiacei. L’arresto cardiaco, ma anche una improvvisa caduta della pressione arteriosa, come avviene nelle ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] della coscienza ('accecato dall'ira', 'pietrificato dal dolore', 'intontito dallo stupore', 'annebbiato dai fumi dell'alcol') ostacolano il giudizio. Le iperchiarezze di coscienza degli encefalitici e degli epilettici, le alterazioni psicotiche ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] vincoli: abolizione dei compressori e pertanto della sovralimentazione e, con essa, dei carburanti speciali con percentuale di alcol e benzolo. Successivamente nuove norme di carattere tecnico imposero limitazioni ulteriori. Alla fine del 1957 furono ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] , nella formulazione dei nuovi materiali, componenti di costo elevato (polimeri di sintesi quali poliesteri e polivinilalcol) e in parte alle diseconomie di scala causate dai volumi di produzione, notevolmente inferiori rispetto ai materiali ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] meteche (Migliorini 1971), voci insediatesi stabilmente nel lessico italiano senza integrarsi nella fonotassi tradizionale (per es., alcol).
La pronuncia dei grafemi stranieri ‹j›, ‹w›, ‹x› presenta diverse oscillazioni, in parte legate alla lingua ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] maturato una lunga esperienza nel settore, sostenuta dall’entrata in vigore, già nel 1975, del Programma nazionale dell’alcol, ribattezzato ‘Programma Proalcol’.
Dilma,confermata per cambiare
di Loris Zanatta
Dilma Rousseff è stata rieletta e così ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] alcani, chetoni, composti clorurati; (i) lavaggio a secco: tricloroetilene; (l) prodotti alimentari e lavorazione del pesce: acidi grassi, alcoli, mercaptani; (m) gomme: toluene, isocianati, aldeidi.
La lista è più estesa, ma si può osservare che, in ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] anche di 1 °C nelle 24 ore, con un massimo alle 4 pomeridiane e un minimo alle 4 di mattina.
La tolleranza all'alcol è massima alle 5 del pomeriggio, mentre per la gran parte delle persone a quell'ora c'è la tolleranza minima verso il dolore ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] causare la comparsa di un'EE sono numerose e di varia natura, comprendendo epatiti virali, cirrosi, epatopatie alcoliche, epatopatie da farmaci, intossicazioni da funghi, infiltrazioni neoplastiche e altre forme ancora. In tutte queste condizioni, si ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] salomonica decisione fu presa dal giudice di arrivo John Phelps che, intirizzito dal freddo e riscaldatosi con un bicchiere di alcol di troppo, mezzo addormentato, non vide l'armo di Oxford tagliare nettamente il traguardo per primo, con almeno mezza ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...