• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Medicina [84]
Biografie [63]
Patologia [27]
Cinema [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Letteratura [17]
Biologia [10]
Storia [13]

DICHIARAZIONI DEI DIRITTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

DIRITTI Dopo la prima Guerra mondiale si è visto un nuovo orientamento dei diritti fondamentali dell'uomo. Dalla necessità di garantire oltre le frontiere qualcuno di essi ritenuto più rilevante, quali [...] delle forme servili d'assoggettamento e lotta contro di esse) e l'integrità fisica e morale (lotta contro i vizî dell'alcolismo e dell'oppio), l'enunciazione ancora di taluni vincoli posti agli stati sorti o ampliati dai trattati di pace tra il 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTI UMANI

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Stanley Cohen Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] le persone stupide, prima del concetto di "depressione" c'era la tristezza o la malinconia, e prima del concetto di "alcolismo" l'ubriachezza. La nascita di un discorso specificamente moderno sulla devianza risale a tre radicali trasformazioni che si ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – OSPEDALE PSICHIATRICO – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA

bande giovanili

Lessico del XXI Secolo (2012)

bande giovanili –  Gruppi di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità in antagonismo reale o ideale con la società che li circonda. I membri di una banda sono legati da un forte [...] b. g. possono avere origine, oltre che dal disadattamento sociale che sfocia nel vagabondaggio o nella criminalità, nell'alcolismo o nella tossicodipendenza, anche dalle 'subculture'. In quest'ultimo caso si tratta di fenomeni che nascono nelle ... Leggi Tutto

emocromatosi

Enciclopedia on line

Affezione cronica caratterizzata da abnorme deposizione di ferro nei tessuti parenchimali e nella cute, da lesioni di tipo cirrotico a carico del fegato e del pancreas, talora da diabete mellito (definito [...] si può attuare anche in particolari situazioni cliniche che con la e. classica hanno in comune una deposizione di ferro nei tessuti (per es. la thalassemia maior, le malattie che richiedono trattamenti trasfusionali ripetuti, e l’alcolismo cronico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SPLENOMEGALIA – PIGMENTAZIONE – GLICEMIA – PANCREAS – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emocromatosi (1)
Mostra Tutti

Esenin, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Esenin, Sergej Aleksandrovič Poeta russo (n. nel distretto di Rjazan´ 1895 - m. Leningrado 1925). Fece parte dapprima a Pietroburgo del gruppo dei poeti contadini e poi dell'immaginismo, una scuola poetica nata a Mosca dopo la Rivoluzione. [...] ("Mosca delle bettole", 1924) che contiene versi allucinati. Invano egli tentò di accostarsi a temi di argomento sovietico; l'alcolismo, la solitudine e la disperazione lo spinsero al suicidio. Egli è in sostanza un continuatore della tradizione di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – LENINGRADO – ALCOLISMO – RJAZAN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esenin, Sergej Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

devianza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

devianza Marina D'Amato Comportamento non conforme alle norme La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...] considerate forme di devianza la criminalità, la delinquenza giovanile, la violenza, il suicidio, l'abuso di droghe, l'alcolismo, l'omosessualità, la malattia mentale. Esistono diverse forme di devianza a seconda del tipo di norme che viene infranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devianza (5)
Mostra Tutti

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione Francesco Clementi La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] . i barbiturici o alcuni insetticidi sono dei forti induttori e influenzano la cinetica di se stessi ma anche dell’alcol, delle benzodiazepine e di molte altre sostanze psicotrope; il probenecid non e una sostanza psicotropa ma, inibendo l’escrezione ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SOSTANZA PSICOTROPA

coordinazione dei movimenti

Dizionario di Medicina (2010)

coordinazione dei movimenti Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la direzione, e la successione dei singoli movimenti elementari, garantisce l’effetto dell’atto motorio [...] malattie cerebrali che coinvolgono la corteccia frontale e temporale, la sostanza reticolare, il cervelletto, l’apparato vestibolare; si osserva nelle malattie tossiche (da alcolismo, da sostanze d’abuso), nelle forme avanzate di arteriosclerosi. ... Leggi Tutto

Pertini Voltolina, Carla

Enciclopedia on line

Pertini Voltolina, Carla Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] laureata in Scienze politiche e poi in Psicologia. Come psicologa ha svolto attività presso il Servizio farmacodipendenza ed alcolismo del Policlinico Gemelli di Roma, presso l'Ente ospedaliero Monteverde di Roma e presso il Servizio diagnosi e cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO COLORNI – SANDRO PERTINI – PROSTITUZIONE – PSICOLOGIA – ALCOLISMO

polineuropatia (o polineurite)

Dizionario di Medicina (2010)

polineuropatia (o polineurite) Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] possono provocare paralisi acute e croniche. Le p. da deficit nutrizionali sono, nel mondo occidentale, maggiormente legate all’alcolismo, mentre nei Paesi in via di sviluppo a carenze vitaminiche multiple (pellagra, beri-beri, ecc.). La p. diabetica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
alcolismo
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali