Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] solforico al 97-98% con formazione di acido etilsolforico e di dietilsolfato,
[1]
e la successiva idrolisi ad alcol etilico e acido solforico,
[2]
La trasformazione di etilene in alcol e. può anche avvenire direttamente, secondo la reazione C2H4 ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] ammettere che mediamente un consumo di 1/2-1 litro di vino al giorno (o la corrispondente quantità di alcooletilico a mezzo di altre bevande quali aperitivi, digestivi e superalcolici) possa essere privo di dannose ripercussioni sulla salute fisica ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] favorire questa silenziosa accettazione ha agito un atteggiamento della società, benevolo verso alcooletilico e nicotina: atteggiamento quantomeno contraddittorio di difesa dell'alcool e della nicotina, e di condanna della canapa indiana.
Quanto ai ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] a fini terapeutici (inibizione delle alcooldeidrogenasi e produzione dell'acetaldeide, irritante, dall'alcooletilico, per il divezzamento "condizionato" degli etilisti). Vari farmaci, in particolare i barbiturici, "inducono" enzimi detossicanti nel ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] o d'igiene (dentifrici, maschere, fissatori per capelli); spesso si usano nella forma idroalcolica con varie percentuali di alcooletilico per prodotti dopobarba o gel per il corpo in linee di profumeria. Molto usate anche le mucillagini naturali: di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] o la mancanza di fattori specifici (per es. tiamina) spesso provocata da intossicazioni croniche (per es. alcooletilico). L'edema perivascolare può essere preceduto da gliosi e accompagnato da spongiosi e proliferazione di vasi capillari. Queste ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] . Il principio attivo della Cannabis è il delta-1-trans-tetraidrocannabinolo (∆1-THC), isolato nel 1965. Questo e l'alcooletilico sono indubbiamente le sostanze psicoattive più consumate nel mondo. L'éashêsh, usato per secoli in tutto il mondo arabo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] materiale viene stabilizzato in dialdeide formica tamponata, sterilizzato e conservato in una soluzione di ossido di propilene e alcooletilico. È in tal modo possibile procedere, in una seconda fase, alla preparazione della vera e propria bioprotesi ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] serie di reazioni che portano alla produzione di metaboliti intermedi o finali di notevole utilità: acido piruvico, acido lattico, alcooletilico, ecc. (v. tab. II). Alcuni metaboliti, oltre a essere necessari per lo svolgersi del ciclo biologico del ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dal lattato (ciclo dei Cori). Ora, quale che sia il mezzo adottato per provocarlo (perfusione di A, shock emorragico, alcooletilico, lattato di sodio), lo sludge compare in corrispondenza di una concentrazione, sempre la stessa, di 800 mg/l di ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
alcolizzare
alcoliżżare (meno com. alcooliżżare) v. tr. [der. di alcol(e) o alcool]. – 1. a. In chimica, ridurre allo stato di alcole, rendere alcole; con altra accezione, aggiungere alcol etilico a una sostanza, o aumentarne la gradazione...