• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Chimica [23]
Medicina [11]
Industria [7]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Biografie [5]
Farmacologia e terapia [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Chimica fisica [3]
Temi generali [3]

NICOTINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI . Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] (1925) e dalla nuova sintesi di E. Späth (1928) [estere etilico dell'acido nicotico → β-piridil- β′-(N′-metil-a′-pirrolidoil)-chetone → . I sali, deliquescenti, solubilissimi in acqua e alcool, sono destrogiri. Dà tutte le reazioni generali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTINA (2)
Mostra Tutti

ACETONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] salificare l'acido acetico, dopodiché si distilla per avere l'alcool metilico e l'acetone. Per la separazione di questi Il cloroformio e lo iodoformio: Il solfonale (col mercaptano etilico): Però oltre a queste applicazioni ne ha un'altra importante ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO CIANIDRICO – ALCOOL METILICO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETONE (3)
Mostra Tutti

FENACETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] quindi l'azocomposto ottenuto viene eterificato con ioduro di etile, e il dietil-diossi-azobenzolo risultante viene ridotto con bianche splendenti, pochissimo solubili nell'acqua, solubili nell'alcool a caldo, fusibili a 135°. Fatta bollire con ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLICURONICO – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO

GLUCURONICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCURONICO, ACIDO Guido Bargellini . Scoperto nel 1878 da O. Schmiedeberg e O. Meyer. È un acido otticamente attivo della formula C6H10O7 che ha funzione anche di aldeide e contiene quattro ossidrili [...] cloral-glucuronico. Esso è il prodotto dell'unione di una molecola di acido glucuronico e di una molecola di alcool tricloro-etilico formatosi per idrogenazione del cloralio. Dopo ingestione di mentolo o di canfora si ritrovano nell'orina altri acidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCURONICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

CELLULOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Massa plastica, composta di nitrocellulosa e canfora (30-40 parti di canfora su 100 di nitrocellulosa al 10-11% di azoto). È formata in gran parte da dinitrocellulosa e, come questa, è insolubile in [...] acqua (però assorbe fino al 7% di umidità); è solubile negli alcool metilico, etilico, propilico e butilico ed anche in una miscela di questi alcoli coi corrispondenti eteri (non, però, in questi ultimi soltanto). È pure solubile nei chetoni, esteri ... Leggi Tutto
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ALCOOL METILICO – NITROCELLULOSA – ACIDI ORGANICI – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULOIDE (1)
Mostra Tutti

ANALETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli analettici sono rimedî eccitanti e stimolanti, che si usano nei casi di collassi e deliquî ed eccitano transitoriamente l'attività cardiaca e respiratoria. Tra gli analettici più usati sono da menzionare [...] nei collassi cardiaci, per bocca e per iniezioni; l'etere etilico si dà per via orale e sottocutanea, come stimolante e secondo la Farmacopea ufficiale con parti uguali di etere ed alcool e con questo si prepara poi la mistura analettica. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE ETILICO – FARMACOLOGO – ANALETTICO – VIA ORALE – SINCOPI

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] 2AlCl, che probabilmente procede per trasferimento di un gruppo etilico dall'alluminio con formazione di (C2H5)TiCl3, il di alluminio, che poi viene idrolizzato con produzione dell'alcool: Il processo di addizione permette di produrre alcoli primari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] insolubile in acqua; però, a differenza di quelle, non è solubile in alcool. Notò pure che dopo sciolta la gomma in olio di oliva o che la gomma presenta permeabilità enormi al cloruro di etile; segue a grande distanza l'anidride carbonica; ancora ... Leggi Tutto

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] parte di solventi organici (acetato di amile, acetato di etile, etere solforico, ecc.), seguiti da distillazione delle soluzioni del 40-60% di etere e per il resto di alcool metilico o etilico nella quale si scioglie il 18% di nitrocellulosa; ma si ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] coniugate. Così, per es., a 20° l'acqua e l'etere etilico formano due soluzioni coniugate, una delle quali, la più densa, contiene 6 idrato sodico 90%] 44, formolo [aldeide formica 40%] 1000, alcool 100, essenza di timo1, essenza di lavanda 1,50, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
alcoliżżare
alcolizzare alcoliżżare (meno com. alcooliżżare) v. tr. [der. di alcol(e) o alcool]. – 1. a. In chimica, ridurre allo stato di alcole, rendere alcole; con altra accezione, aggiungere alcol etilico a una sostanza, o aumentarne la gradazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali