• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Chimica [23]
Medicina [11]
Industria [7]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Biografie [5]
Farmacologia e terapia [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Chimica fisica [3]
Temi generali [3]

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] concentrazione convergono le composizioni dei distillati durante la distillazione frazionata. Così si comportano le miscele di acqua e alcool etilico (fig. 5) che presentano un minimo alla temperatura di 78°,24 e alla concentrazione del 97,2% in ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] Zuccheri e polisaccaridi sotto l'azione dei fermenti appartenenti al genere Aerobacillus si trasformano in acetone, alcool etilico, anidride carbonica e idrogeno. Fermentazioni ossidative. - Fermentazione acetica (v. acetico, acido, I, p. 292; aceto ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO BUTIRRICO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

BROMACETICO, ETERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si prepara facendo prima agire il bromo sull'acido acetico riscaldato a bagnomaria in presenza di un po' di fosforo rosso, ed eterificando poi con alcool etilico l'acido monobromo-acetico che si forma [...] dapprima. L'etere bromacetico è un liquido incolore, insolubile nell'acqua; bolle a 160°; dall'acqua fredda viene saponificato lentamente. Ha un odore molto irritante: fu usato come lacrimogeno in tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ETILICO – ACIDO ACETICO – FOSFORO – BROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMACETICO, ETERE (2)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] organiche, sia della serie grassa sia della serie aromatica, che sono più o meno largamente usate nelle industrie: l'alcool etilico, l'aldeide acetica, l'aldeide formica, l'acido acetico, l'acido cianidrico, il benzolo, i solventi in genere, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] decoloranti energici, quali gli acidi minerali e l'alcool etilico, e la resistenza all'antiformina. Questa sostanza acido solforico diluito al 20% per circa 20 secondi; si lava con alcool a 60° fino a che il preparato sia bene decolorato, poi con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] che non scioglie la pellicola. Per le pellicole americane si usa una soluzione di gelatina, acido acetico glaciale, alcool etilico, alcool metilico. La si applica alla pellicola con la macchina illustrata alla fig. 66: la pellicola, svolgendosi dall ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] la superficie libera del vino con un poco d'olio d'oliva finissimo o meglio anche d'olio di paraffina, o d'alcool etilico puro o sostituire all'aria nelle botti sceme un altro gas, anidride carbonica o anidride solforosa. La prima però, per riuscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] solo per le ultime reazioni, infatti il piruvato è decarbossilato ad acetaldeide e questa finalmente ridotta ad alcool etilico dall'alcoldeidrogenasi a spese dell'NADH che viene riossidato a NAD+. Nelle cellule aerobie esistono meccanismi che ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] del grammo-molecola della sostanza stessa, perché si abbia il calore di formazione di quest'ultima. Così, bruciando dell'alcool etilico (C2H6O) si ottengono 340 cal per grammo-molecola, mentre la combustione degli elementi liberi darebbe, giusta la ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] all'azione di soluzioni zuccherine calcestruzzi molto compatti e ben stagionati; conviene comunque eseguire verniciature di protezione. L'alcool etilico e il metilico non hanno azione nociva. L'acido oleico e il fenolo prodotto per distillazione dal ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
alcoliżżare
alcolizzare alcoliżżare (meno com. alcooliżżare) v. tr. [der. di alcol(e) o alcool]. – 1. a. In chimica, ridurre allo stato di alcole, rendere alcole; con altra accezione, aggiungere alcol etilico a una sostanza, o aumentarne la gradazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali