MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] . E mentre s'introducevano nella tecnica museologica nuovi metodi di raccolta e di conservazione, quali l'uso dell'alcooletilico, che dai primi del Settecento rimase fino alla comparsa della formalina l'unico liquido conservativo di generale ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] . L'acido acetico ha azione tossica e anche l'i % basta ad assicurare la conservazione di moltissime sostanze. L'alcooletilico, che alla concentrazione del 70% e un potente antisettico, anche in soluzioni diluite inibisce lo sviluppo dei fermenti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] conservazione sono: l'aceto per vari ortaggi (sottaceti); l'olio per funghi, carciofi, olive, conserve ittiche, ecc.; l'alcooletilico per la frutta; lo zucchero, alla concentrazione del 50÷60%, per la frutta sciroppata, le marmellate e le gelatine ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] le reazioni. Viceversa in certi casi ne vediamo accelerare una a totale esclusione dell'altra, così p. es. il vapore dell'alcooletilico può decomporsi in etilene e acqua come in aldeide acetica e idrogeno:
Su una superficie di rame a 300° C. si ha ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] a 80 il N. O. di una benzina a N. O. 66, occorreva il 10% di metanolo, ovvero il 26% di alcooletilico.
Il metanolo presenta però l'inconveniente di un basso potere calorifico. Il calore inferiore di combustione che sviluppa un litro di metanolo ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] si usa generalmente l'etere di petrolio, più raramente il benzolo; si possono anche usare l'etere etilico, l'acetone, l'alcooletilico, il toluolo che tutti, però, presentano serî svantaggi. I fiori si lavano ripetutamente col solvente il quale ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] sul butadiene, ricavato dai gas di cracking, od ottenuto per deidrogenazione del butano e butilene. Il 50% dell'alcooletilico prodotto negli Stati Uniti, è ottenuto dall'etilene, che è anche impiegato nella preparazione di materie plastiche: le ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] - Si adoperano o si possono adoperare come carburanti le benzine di petrolio e di catrame, il benzolo, l'alcooletilico e l'alcool metilico e miscele di queste sostanze. La proprietà più preziosa per un carburante è un elevato potere calorifico, anzi ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] , il quarzo, la paraffina, l'ambra, la seta sono buoni isolanti; mentre, p. es., il legno, il cotone, l'alcooletilico, ecc., possono esser considerati al tempo stesso, secondo le condizioni sperimentali, o come (cattivi) conduttori o come (cattivi ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] a fini terapeutici (inibizione delle alcooldeidrogenasi e produzione dell'acetaldeide, irritante, dall'alcooletilico, per il divezzamento "condizionato" degli etilisti). Vari farmaci, in particolare i barbiturici, "inducono" enzimi detossicanti nel ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
alcolizzare
alcoliżżare (meno com. alcooliżżare) v. tr. [der. di alcol(e) o alcool]. – 1. a. In chimica, ridurre allo stato di alcole, rendere alcole; con altra accezione, aggiungere alcol etilico a una sostanza, o aumentarne la gradazione...