• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Chimica [24]
Industria [8]
Biografie [7]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alimentazione [2]
Economia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Sport [1]

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] interessanti perché possono riguardare possibili applicazioni della lignite per la produzione di combustibili liquidi sintetici (alcool metilico, benzine sintetiche, ecc.). Alcune varietà di ligniti picee hanno una compattezza tale, un così intenso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] mista a benzina. Alcuni però hanno trovato vantaggioso carburare il gas con carburanti liquidi, p. es. alcool metilico, con dispositivi speciali riscontrando una diminuzione del consumo di calorie. Modifiche al motore. - Le modifiche che ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] ); i fissatori, che hanno la funzione di evitare una troppo rapida evaporazione dei prodotti base (specie resinoidi); l'alcool metilico, che funge da solvente, e altre sostanze intermedie di minore importanza. Cenni storici. - L'uso dei profumi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENAZIONE Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] importantissime dal punto di vista industriale; così, per es., l'idrogenazione dell'ossido di carbonio ad alcool metilico o ad alcoli superiori (propilico, butilico, ecc.) o alla miscela complessa di composti organici ossigenati e idrocarburati ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ELETTROCHIMICA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti

TORBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat) Michele TARICCO Fabrizio CORTESI La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] a sua volta distillato può dare olî di catrame, ricchi in fenoli, circa il 60%, paraffina e pece), piccole quantità di alcool metilico, acido acetico, ammoniaca, ecc., e gas. Il residuo della distillazione o coke di torba è simile al carbone di legna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBA (2)
Mostra Tutti

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] e l'esempio classico della formazione di un glucoside è quello della combinazione fra glucosio e alcool metilico, che si può ottenere per azione dell'acido cloridrico su questi due composti. In corrispondenza con le due forme α e β del glucosio ... Leggi Tutto

FORMICO, acido

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICO, acido (ted. Ameisensäure) Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] azione spiccata: solo a forti dosi deprimono il cuore. All'acido formico che si formerebbe in seno ai tessuti dall'alcool metilico è stata attribuita la tossicità di quest'ultima sostanza. L'acido formico è stato proposto in varie infermità, ma senza ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICO, acido (1)
Mostra Tutti

SOLVENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVENTI Dino DINELLI La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] di ebollizione, come dimostra, per es., il fatto che il benzolo, che bolle a 80° è assai più volatile dell'alcool metilico, il quale bolle a 64°. La volatilità si misura in genere con il cosiddetto "indice di evaporazione", il quale rappresenta il ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ALCOOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLVENTI (4)
Mostra Tutti

KARLSTAD

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSTAD (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] località industriale di Skoghall, che possiede vaste e moderne segherie, fabbriche di solfito e di solfato, uno stabilimento elettrochimico per la produzione di cloruro di calcio, soda caustica, alcool metilico, trementina, spirito di solfito, ecc. ... Leggi Tutto

MEIOSTAGMICA, REAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIOSTAGMICA, REAZIONE (dal gr. μέιον "minore" e στάγμα "goccia") Maurizio Ascoli Secondo M. Ascoli, è la diminuzione della tensione superficiale che si verifica mettendo a contatto, in rapporti quantitativi [...] (M. Ascoli e G. Izar), adoperando come antigeno un estratto degli stessi, oppure di pancreas (F. Micheli) in alcool metilico. La reazione non è strettamente specifica, e può riuscire positiva nella gravidanza e in forme morbose diverse dai tumori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali