Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] varietà di peri da sidro, il cui distillato è risultato ricco di gusto e aroma, con una concentrazione di alcoolmetilico bassissima, mentre sono ben 25 le varietà di mele rimesse in produzione, tra cui la Florina, reperibile anche nei supermercati ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] del carbonio asimmetrico (v. fig. 3). Un tipico esempio è la reazione del 2-bromopropionato di metile con CH3O- in alcoolmetilico,
nella quale dalla configurazione R del substrato si passa alla S del prodotto, con evidente inversione.
Passando ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] litopone, il gruppo partecipava più largamente al settore dei pigmenti, mentre quasi contemporaneamente iniziò la produzione dell'alcoolmetilico, materia prima per la fabbricazione della formaldeide, a sua volta essenziale per le resine sintetiche e ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] che le contengono, mentre non reagivano molte altre essenze (di spigo, di aneto, ecc.), il benzene, il fenolo, l'alcoolmetilico, ecc. Il B. ne concluse che con i bisolfiti reagivano le aldeidi. Notò che né altri sali (bicarbonati, solfati, ecc ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] e usare i vini da taglio, per determinare la presenza di acido tannico, di acido salicilico, di fucsina, di alcoolmetilico, di glucosio, di glicerina, per trovare la quantità di minerali presenti nelle acque, e inoltre studiò la composizione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] qui considerato Natta ottenne una serie di successi, di cui il primo, la sintesi catalitica a livello industriale dell’alcoolmetilico, fu certamente il più clamoroso. Nel 1929, a ventisei anni, in seguito a ricerche strutturistiche con i raggi X ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] , XIII [1942], pp. 27-31, in coll. con T. Derenzini; Sulla velocità di propagazione degli ultrasuoni nella mescolanza alcoolmetilico - tetracloruro di carbonio, ibid., p. 542, in coll. con lo stesso; Sulla misura delle lunghezze d'onda ultrasonore ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] Italia, la fabbricazione del nitrito di sodio e della formaldeide, ma la forte tassa gravante sull'importazione dell'alcoolmetilico fece abbandonare la fabbricazione di quest'ultima. Lo spirito imprenditoriale del B., e forse i presentimenti della ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] prodotti di reazione la presenza di alcoli superiori all'a. metilico. Quest'incremento di alcoli superiori si può ottenere con lo può essere contenuto mediante l'aggiunta di un alcool superiore: propilico, butilico); come additivo antidetonante l ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti [...] si usa spesso la nomenclatura tradizionale, che all'aggettivo derivato dall'idrocarburo d'origine antepone la parola a.: così a. metilico (il metanolo), a. etilico (l'etanolo) ecc. Si dicono superiori gli a., liquidi o solidi cerosi, con più di 6 ...
Leggi Tutto