• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

STRONZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] si possono preparare, rispettivamente, il cloruro e il nitrato. SrCl2•6H2O è igroscopico come il sale di calcio. È solubile in alcool assoluto e si profitta di questo fatto per separarlo dal cloruro di bario che non vi si scioglie. Il nitrato è, a ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – IDROGENO SOLFORATO – CRISTALLIZZAZIONE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRONZIO (3)
Mostra Tutti

BUTIRRICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono noti tutti e due gli acidi butirrici previsti dalla teoria, l'acido butirrico normale (formula I) e l'acido isobutirrico (formula II) L'acido butirrico normale, allo stato di gliceride (tributirrina) [...] che bolle a 162°. Ha un odore sgradevole che ricorda quello del burro rancido. Si scioglie in ogni proporzione nell'acqua, nell'alcool e nell'etere. È volatile in corrente di vapor d'acqua. Fra i suoi sali è caratteristico il butirrato di calcio che ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO BUTIRRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO LATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTIRRICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

CODEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

La codeina o monometilmorfina, è un alcaloide secondario dell'oppio (v.). S'ottiene come prodotto accessorio nella preparazione della morfina della quale è l'etere metilico. Si presenta sotto forma di [...] d'acqua a 15°, in 20 parti d'acqua bollente, facilmente nell'ammoniaca (differenza con la morfina), in alcool, etere solforico, cloroformio, benzolo, pochissimo in etere di petrolio. Le soluzioni presentano reazione alcalina. Si può sostituire la ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE DI PETROLIO – ETERE SOLFORICO – CLOROFORMIO – STITICHEZZA – SALICILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODEINA (2)
Mostra Tutti

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] 0, 1, 3)-esen(3), del balsamo di Boswellia serrata. Fra le canfore naturali, al primo di questi idrocarburi corrisponde un alcool, il sabinolo; al secondo, un cetone, l'umbellulone; al sabinano, che si ottiene riducendo i due terpeni con idrogeno in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti

BALSAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] o un po' nebulosa; ha un odore che ricorda quello del meliloto ed è più solubile nell'etere che nell'alcool. Questo balsamo non si deve confondere col balsamo bianco liquido che si ottiene incidendo la corteccia del Myroxylon peruiferum DC., balsamo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLFURO DI CARBONIO – RIO DELLE AMAZZONI – ETERE DI PETROLIO – BALSAMO DEL PERÙ

SANTONINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTONINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] e J. X. Walton e di L. Ruzicka hanno infatti dimostrato con la sintesi della desmotroposantonina (formula IV) che l'ossidrile alcoolico sta in posizione α e non in posizione β e hanno soprattutto messo in evidenza il fatto, d'accordo con i risultati ... Leggi Tutto

UROTROPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca Numerose ricerche sono state rivolte [...] si effettua trattando il formolo commerciale con eccesso di ammoniaca, lasciando evaporare a bagnomaria e cristallizzando dall'alcool il residuo ottenuto. Proprietà. - Il prodotto puro si presenta in polvere o in piccoli romboedri incolori, inodori ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROTROPINA (1)
Mostra Tutti

GUTTAPERCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma") Tullio Guido LEVI Domenico Lanza È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] , ed è appunto con soluzioni in solventi organici che si può isolare dalla guttaperca l'idrocarburo gutta puro. Aggiungendo alcool a una soluzione di guttaperca in tetracloruro di carbonio questo idrocarburo si separa come massa solida bianca che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTAPERCA (1)
Mostra Tutti

LECITINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECITINE Cesare Serono . Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] sono prodotti dall'aspetto ceroso, che si rigonfiano con l'acqua formando soluzioni colloidali; si sciolgono facilmente nell'alcool caldo, nell'etere, nel benzolo, sono insolubili in acetone. Le lecitine formano con grande facilità prodotti di ... Leggi Tutto

STANNOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STANNOTIPIA Luigi Pampaloni . Procedimento fotomeccanico basato sull'ottenimento, mediante colloidi bicromatati, di immagini in rilievo, da cui poter trarre forme di metallo atte alla stampa. Un foglio [...] indurita con allume, si sviluppa con acqua calda fino a che la gelatina non ha assunto un buon rilievo; si passa all'alcool e si fa seccare. L'immagine così rilevata viene coperta con stagnola, a cui poi, mediante una forte pressione col torchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali