GALEOTTI, Gino
Alessandro Lustig
Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] mise in evidenza fatti nuovi e interessanti sul ricambio organico: l'eliminazione dell'acqua per varie vie, l'influenza dell'alcool sugli alpinisti. Nel campo dell'etiologia e patogenesi delle malattie infettive e dell'immunità il G. ha lasciato orme ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Wesermünde-Lehe il 24 marzo 1903. A Gottinga studiò nell'Istituto di chimica, allora diretto da A. Windaus; nel 1933 fu nominato ordinario di chimica organica al Politecnico di Danzica [...] dal corpo luteo e mostrò la relazione che lega quest'ormone al pregnandiolo, una sostanza a carattere di alcool, fisiologicamente inattiva, riscontrata indipendentemente da B. e da Marrian, sempre nell'urina di donna gravida. Successivamente B ...
Leggi Tutto
. Nome significante "capace di trasmettere le azioni elettriche", che il Faraday diede agl'isolanti, per la grande importanza che essi hanno nei fenomeni elettrici, in cui si comportano come attivi tramiti [...] 8; Paraffina da 1,98 a 2,83; Resina da 2,48 a 2,57; Vetro da 3,7 a 7,6; Zolfo da 3 a 3,94. Liquidi: Acqua pura 80; Alcool etilico da 25 a 27; Benzina 2,32; Essenza di trementina 2,28; Olio di oliva da 3,1 a 3,16; Olio di ricino da 4,4 a 4,8; Petrolio ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] della ditta e causò la perdita di ricchissime scorte di materiali, tra cui 230.000 kg di zucchero, 48.000 litri di alcool e oltre un milione di bottiglie.
Il colpo di grazia fu assestato l'anno successivo, quando, in seguito alla ritirata delle ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] gli insegnamenti di anatomia e di chirurgia: il museo, il cui primo nucleo era rappresentato da preparati anatomici conservati in alcool e glicerina e da uno strumentario chirurgico donati dal duca di Gloucester a Clemente XIV, era costituito da una ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] di una trasformazione naturale dell’uva: i lieviti presenti nel frutto, quindi nel mosto, trasformano i suoi zuccheri in alcool, ciò mentre le sostanze estrattive e aromatiche traslano dalla fase solida a quella liquida.
La scienza preposta all ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] flocculazione (Kahn ed altre) che si usano nella diagnosi di sifilide, si adoperano antigeni lipoidi ottenuti trattando con alcool il tessuto miocardico.
Si riporta ora, concludendo, la classificazione fattane da Topley e Wilson: 1) apteni semplici ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , si fisserebbero meglio i colori acidi. Anche questa teoria però non spiega, per es., perché il cotone, che è un poli-alcool a debole carattere acido, si tinga direttamente con i colori sostantivi e allo zolfo o al tino per i quali la costituzione ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] le reazioni. Viceversa in certi casi ne vediamo accelerare una a totale esclusione dell'altra, così p. es. il vapore dell'alcool etilico può decomporsi in etilene e acqua come in aldeide acetica e idrogeno:
Su una superficie di rame a 300° C. si ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] procedimento e con l'apparecchio di Gerber:
a 10 cmc. d'acido solforico s'aggiungono 2 cmc. dí latte e 1 cmc. d'alcool amilico puro, si chiude con tappo di gomma la piccola provetta e si agita, ponendo poi il recipiente capovolto in bagno-maria a 60 ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...