Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] . Solidifica intorno a 20-23°, e ha un peso specifico oscillante fra 0,926-0,940 a 15°.
È solubile nell'alcool assoluto e bollente, facilmente nell'etere etilico, nel cloroformio, nel solfuro di carbonio, nella benzina, nell'etere di petrolio, nel ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] disseccamento; si suole per lo più esporre le piante, per una o due ore, entro speciali recipienti, a vapori di alcool e poi si fanno disseccare con le cautele sopra indicate. La stabilizzazione è consigliabile per droghe i cui principî attivi sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] rapida è la ricanalizzazione ottenuta con la necrosi del tessuto tumorale indotta dall'iniezione locale di sostanze chimiche (alcool, polidocanolo). Nei casi in cui prevalgono l'infiltrazione o la compressione estrinseca, la pervietà del lume viene ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] di organi ben definiti (organi dello shock). Non è allergia l'ipersensibilità di alcuni soggetti a certi veleni (alcool, morfina, ecc.), congenita o acquisita, che s'estrinseca con esagerazione dei sintomi usuali dell'avvelenamento o con abbassamento ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] , come l'acido lisergico; altre che aumentano specificamente l'ipnotizzabilità, come i barbiturici, la scopolamina, l'alcool, e altre che inducono resistenza, come la vitamina B1.
Sintomatologia psichica, somatica, viscerale in ipnosi. - Le ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] i 40 anni, raggiungendo nei vecchi dai 60 ai 70 anni il 75% dei casi. Molto pericolosa è anche la malattia negli alcoolisti, negli obesi e nei soggetti deboli e malaticci.
Si sono distinti quattro tipi di pneumococchi (tipo I, II, III, IV) in base ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] cattive si corregge con l'aggiunta di mistelle (mosti alcoolizzati). In seguito, a ogni travaso s'aggiungono nuove quantità di alcool, fino a portarne il titolo da 16° a 20°.
Secondo il Villavecchia la composizione chimica di questi vini oscilla fra ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] facile preparare la microemulsione aumentando il numero dei componenti: oltre al tensioattivo, si aggiunge anche un co-tensioattivo (un alcool, quale il butanolo o il pentanolo) e talvolta anche un sale. Occorre inoltre tener presente che, oltre che ...
Leggi Tutto
MISURE di sicurezza
Alfonso Tesauro
Le misure di sicurezza costituiscono i mezzi di difesa sociale previsti nella legislazione penale nei confronti di coloro i quali, commettendo un fatto preveduto [...] in uno o più comuni, o in una o più provincie; 3. il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche; 4. l'espulsione dello straniero dallo stato. Le misure di sicurezza patrimoniali sono:1. la cauzione di buona condotta; 2. la ...
Leggi Tutto
. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] imballati in barili o in altri grandi recipienti e destinati per la preparazione di surrogati del caffè o per la fabbricazione di alcool. (Per la produzione e il commercio dei fichi, v. frutta).
I fichi contengono in media allo stato fresco: acqua 82 ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...