Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] del regime secco, è stato considerevolmente accresciuto il corpo delle guardie costiere per la lotta contro i contrabbandieri di alcool, costituendo una vera e propria flotta, comandata da un contrammiraglio, che nel 1929 comprendeva non meno di 33 ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] ganglio di Gasser (v. gasser, XVI, p. 429) o della branca dolente; chirurgica: neurolisi del tronco dolente mediante iniezioni di alcool a 90° attraverso i forami di uscita dei rami periferici.
Spesso però dopo qualche mese si ha la rigenerazione del ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] . Poi toccò agli uomini: i pistards delle Sei giorni e i campioni delle 'corse pedestri' usavano caffeina, etere, alcool, digitale e strophantus, noce vomica, eroina, stricnina. Il primo atleta morto per doping viene considerato il ciclista gallese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] impoverimento della popolazione, il netto peggioramento dell'alimentazione, il dilagare della violenza, un altissimo consumo di alcool e non ultimo l'inquinamento ambientale hanno determinato un notevolissimo regresso nella speranza di vita maschile ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] 'identità dell'elettricità della pila con quella animale, ma le prove addotte dal Volta lo persuasero. Decompose il latte, l'alcool e altre sostanze; scoprì l'occlusione dei gas in elettrodi d'argento, spiegandola però in modo inesatto. Nel 1801 il ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di specialità medicinali e della loro vendita all'ingrosso, e uno stabilimento situato a Trani, nel quale si distillava alcool, si producevano liquori e cremortartaro. A quest'ultimo tipo di attività davano un importante contributo anche la Casa ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] relative, in L’industria, XXX (1916), pp. 171-173, 187-189, 205 s., 219 s.; Alcuni materiali per la produzione di alcool etilico, in Giornale di chimica industriale e applicata, I (1919), p. 76; Le così dette vitamine, ibid., II (1920), 10, pp ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] ultimi anni anche come mezzo per produrre l'idrogeno necessario in molte sintesi chimiche: produzione di ammoniaca (v.) e alcool metilico, idrogenazione dei grassi, ecc. Per questo scopo si usano gassogeni a gas d'acqua continui, alimentati con ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] vomito, scialorrea, sudorazione. Questa associazione, ripetuta ogni giorno per una settimana o più, finisce col produrre in alcuni alcoolisti (in genere solo in quelli che avevano fermo proposito di divenire astemî) una ripugnanza per le bevande ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] lisciviato con acqua. Lo si può ottenere puro a scopi scientifici o medicinali, precipitandolo dalla soluzione acquosa mediante alcool. Cristallizza in cristalli verdi molto solubili nell'acqua, che sfioriscono all'aria e si ricoprono di uno strato ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...