Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] giovò a far progredire il problema dell'affinità. E citiamo, fra altri, gli studî del Malaguti sulla precipitazione con alcool delle soluzioni saline miste; quelli di H. Rose sulla precipitazione idrolitica dei sali basici; quelli del Gladstone e del ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] di energia che veniva trasmessa. P. es. se la sorgente è un filo di platino portato a incandescenza nella fiamma dell'alcool, si ottiene che mm. 0,88 riducono la radiazione al 52,8%; ne segue che uno spessore decuplo dovrebbe praticamente annullare ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] origine da un decreto del 1516, che ordina venga prodotta esclusivamente con orzo, luppolo, acqua; in media la percentuale di alcool è del 3,6%. Ricordiamo poi le fabbriche di mobili, di carta, macchine, motori, vagoni e locomotive, guanti, vestiti ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] temperatura e dell'agitazione dell'aria.
Uno di essi è il catatermometro Hill, costituito da una specie di grosso termometro ad alcool col quale si rileva la rapidità di raffreddamento da 38° a 35° nell'ambiente in questione, sia col bulbo asciutto ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] che saranno nuovamente esportati: raffinerie di olî, stabilimenti per la mondatura del riso, fabbriche di birra, alcool, sigari, linoleum; abbastanza importante è anche la tessitura. I quartieri industriali sono specialmente Hemelingen, Blumenthal ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] genesi dell'infezione, importa prevenire la formazione delle ragadi, rafforzando la cute del capezzolo con impacchi di alcool, che devono essere iniziati già durante le ultime settimane di gravidanza e continuati durante il puerperio.
Relativamente ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] del tifo.
Dal bromo si ottiene la tintura, l'acqua di bromo, il bromoformio, ecc.
Dallo iodio, per soluzione alcoolica nel rapporto uno a dieci, si si prepara la tintura di iodio che ebbe larghissimo uso nella medicazione antisettica, specialmente ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] di Schreiner e Shorey, che dalle materie organiche del terreno, trattate con idrato sodico al 2% e poi con alcool a 95°, riuscirono a isolare dalle sostanze precipitate: eteri e acidi resinosi, gliceridi, acidi paraffinico e lignocerinico C23H47 ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] apre con un quadro a vivi colori di Tam che beve con gli amici presso il fuoco della taverna. Più tardi, ben rimpinzato di alcool, se ne esce per prendere la via del ritorno, andando a cavallo in mezzo a una terribile bufera. Mentre si avvicina alla ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] moltissimi casi i metaboliti secondari vanno considerati come anelli di catene metaboliche. Per es., i glucosidi dell'alcool coniferilico, p-cumarilico e sinapilico sono metaboliti secondari, ma rappresentano anche i precursori della lignina, cioè di ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...