SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] di norme igienico-dietetiche, riguardanti un'alimentazione controllata, l'astensione dal fumo e da eccesso di alcool, fattori tutti che, agendo negativamente sulla microcircolazione dell'orecchio interno, costituiscono un rischio potenziale di ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] , e accanto ad essa la barbabietola, che ha sostituito la patata dolce, prima molto diffusa e utilizzata per la distillazione dell'alcool; vi sono pure piantagioni di tè e di tabacco. Dei cereali sono coltivati il mais e il grano, il primo per ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] dell'acqua, il Monti ha trovato che a2 diminuisce costantemente, come áppare anche dalle più recenti esperienze del Wolkmann.
Per l'alcool e per l'etere, Brunner, Wolf, ecc., hanno trovato i valori seguenti:
Per molti liquidi a2 può considerarsi come ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] la ghiandola secernente e proteggerla da qualunque trauma. La cura consiste in impacchi di acido salicilico 1‰, o di alcool al 50%. Appena la tumefazione si fluidifica, conviene inciderla possibilmente verso la periferia e in senso raggiato.
Melena ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] giallo bruno, profumo spiccato con aroma speciale; sapore molto caldo. I tipi che per lo più s'introducono in Italia hanno da 16 a 21% di alcool; da o,6 a 8% di zuccheri; da 0, a 0,7% di acidità totale; da 2 a 5% di estratto secco.
Alla vite segue ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] in questo caso sono minori (l'indesiderato assorbimento d'acqua può essere contenuto mediante l'aggiunta di un alcool superiore: propilico, butilico); come additivo antidetonante l'a.m. ha comunque concorrenti che offrono migliori prestazioni (per es ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] nelle melasse. Le melasse che contengono 45-50% di zucchero e 3-4% di potassa vengono fatte fermentare per ottenere l'alcool che viene distillato. Le acque residue (borlande) a circa 4 Bé., contenenti i sali di potassio, vengono concentrate a vuoto a ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] è funzione del PH e della concentrazione della soluzione.
L'acqua del gelo di silice può facilmente essere sostituita da alcool, benzolo, ecc.
Il gelo di silice preparato di fresco contiene una gran quantità d'acqua, che raggiunge anche 330 molecole ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] titolata di tiosolfato sodico:
Si ricorre anche al dosaggio ponderale riducendo i cromati a sali cromici mediante ebollizione con alcool, precipitando Cr(OH)3 con ammoniaca, e pesando dopo calcinazione come Cr2O3.
Usi. - I cromati trovano largo uso ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] modo interessanti perché possono riguardare possibili applicazioni della lignite per la produzione di combustibili liquidi sintetici (alcool metilico, benzine sintetiche, ecc.).
Alcune varietà di ligniti picee hanno una compattezza tale, un così ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...