• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [987]
Diritto [29]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di 2.542.000 tonn. (1.985.000 topo nel 1929-30; 2.259.000 tonn. nel 1913-14). Quanto alle fabbriche dell'alcool (produzione, nel 1929, ettolitri 3.243.000; nel 1913, 3.753.000), la loro distribuzione dipende dalle materie prime d'origine vegetale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] 31.1.2013, n. 18374). È genericamente riferibile (anche) al tema dell’ordine pubblico la riforma attuata riguardo alla somministrazione di bevande alcooliche a minori o ad infermi di mente. In particolare, con il co. 3-ter del d.l. 13.9.2012, n. 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] era stata regolata nell’ordinamento nazionale. Ora, anche l’Italia, ha solo le forme d'imposizione sulla produzione degli alcool, dei tabacchi e dei derivati dal petrolio previste dall’Unione europea. Ha adattato il proprio modello d’imposizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] l. 26.11.2010, n. 199 consente anche al condannato già sottoposto ad un programma di recupero da tossico/alcool dipendenza o che intenda intraprenderlo la possibilità di espiare la pena detentiva non superiore a diciotto mesi, anche quale residuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury) Luigi RAGGI Anna Maria RATTI Pare ormai [...] nelle piantagioni e manifatture dei tabacchi, negli stabilimenti soggetti a vigilanza speciale e destinati alla fabbricazione dell'alcool, ecc.), e il contrabbando che si effettua sfuggendo alla vigilanza generale (sia attraverso la linea di confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCO (7)
Mostra Tutti

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] reddito, attribuirono il potere di eleggere i Senatori ai cittadini e non più alle assemblee statali, proibirono l’alcool ed estesero il diritto di voto alle donne. Nella storia statunitense il mutamento costituzionale è avvenuto più attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Incapacità naturale [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Agnese Querci Abstract L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] un comportamento attivo, volto a determinare lo stato di incapacità altrui (ad esempio, somministrazione di droghe o di alcool). La problematica dei rimedi esperibili avverso gli atti posti in essere dall’incapace naturale Abbiamo visto che l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] , che si incentrano sulla conduzione di veicoli in stato di alterazione psichica (per effetto dell’assunzione di alcool o stupefacenti). Anzitutto può segnalarsi la decisione che consolida un orientamento già in sostanza affermato, e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] di un fatto è incapace di intendere o di volere, per una qualsiasi causa anche transitoria (assunzione di alcool e stupefacenti, stati di infermità mentale, malattia debilitante, stato confusionale, ecc.). L'incapacità non è però causa sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] patrimoniale, la c. organizzata e quella economica, l'utenza e lo spaccio di sostanze stupefacenti e l'uso di alcool, i conflitti interpersonali e l'omicidio, la violenza sessuale, la violenza in famiglia, l'evasione fiscale, la corruzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali