• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [20]
Biografie [18]
Storia [6]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Geografia [2]
Economia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Istruzione e formazione [2]
Industria [2]

KASSOWITZ, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSOWITZ, Max Agostino Palmerini Medico, nato il 14 agosto 1842 a Presburgo, morto a Vienna il 23 giugno 1913. Si laureò a Vienna nel 1863, nel 1886 fu libero docente, nel 1891 professore di pediatria. [...] per primo l'olio di fegato di merluzzo fosforato. Combatté tenacemente la sieroterapia nella cura della difterite e l'alcoolismo. Ricordiamo dei suoi scritti: Die Vererbung der Syphilis (Vienna 1876); Die normale Ossifikation und die Erkrankungen des ... Leggi Tutto

CEREBROPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con tale denominazione s'indicano, in senso generico, forme morbose cerebrali esiti di malattie diverse, riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori, per lo più di tipo spastico, e turbe psichiche; [...] per quanto in grado molto vario. Anche le cause sono assai varie: prenatali, di natura tossica (alcoolismo, saturnismo, ecc.), o infettiva (sifilide), o diversa (consanguineità dei genitori, eredità neuropatica, traumi in gravidanza); oppure natali ( ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO – VIE PIRAMIDALI – MICROCEFALIA

MOTT, Sir Frederick Walker

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTT, Sir Frederick Walker Agostino Palmerini Neurologo e psichiatra, nato a Brighton il 23 ottobre 1853, morto a Birmingham l'8 giugno 1926. Insegnò fisiologia e patologia alla Charing Cross Hospital [...] ricerche psichiatriche. Sono molto importanti i suoi studî sulla paralisi progressiva in rapporto alla lue, quelli sull'alcoolismo e le malattie mentali, sulla demenza precoce, sull'importanza delle secrezioni interne in psichiatria, ecc. Ricordiamo ... Leggi Tutto

BERTILLON, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi l'11 novembre 1851, morto a Valmondois nel 1922, acquistò, come il padre Louis-Adolphe, fama per i suoi studî di demografia. Fu presidente della Société de statistique di Parigi; diresse [...] Francia. I suoi lavori più notevoli sono quelli sulla ripartizione della ricchezza, sulle statistiche dei divorzî, sul rapporto fra alcoolismo e tubercolosi e fra natalità e mortalità, ma il suo libro più conosciuto è quello sulla Depopulation de la ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – ALCOOLISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTILLON, Jacques (1)
Mostra Tutti

IDROCEFALO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCEFALO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κεϕαλή "capo", tedesco Kopfwassersucht) Giovanni Mingazzini È l'accumulo esagerato di liquido cefalorachidiano nell'interno del cranio. Si dice interno se la raccolta [...] si presenta allora oltremodo difficile. Tra i fattori di quest'ultima varietà d'idrocefalo figurano soprattutto la sifilide e l'alcoolismo dei genitori. Il sintomo più evidente è l'aumento di volume del cranio, che può raggiungere una circonferenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCEFALO (2)
Mostra Tutti

LANCEREAUX, Ètienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCEREAUX, Ètienne Agostino Palmerini Medico, nato a Brécy-Brières il 27 novembre 1829, morto a Parigi il 26 ottobre 1910. Si laureò a Parigi dove fu allievo di C. Bernard e di P. Bazin; nel 1863 fu [...] ospedalieri del suo tempo. Si occupò di clinica medica e di anatomia patologica; dimostrò i danni dell'alcoolismo e la tossicità delle essenze adoperate nella fabbricazione dei liquori. Scrisse sulle affezioni nervose sifilitiche (1861), sulla ... Leggi Tutto

ACROPARESTESIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervoso sistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] disturbi trofici. Si distingue una forma essenziale (in rapporto a endocrinopatie, a disturbi del ricambio, ad alcoolismo, ergotismo, tubercolosi, lue) e una forma sintomatica di particolari processi morbosi (arteriosclerosi, diabete, nefrite cronica ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – PARESTESIE – TORINO

MARCHIAFAVA, Ettore

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIAFAVA, Ettore Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali [...] Sopra la sclerosi delle arterie del cuore, in Riv. Clinica Medica, 1904; Sopra un'alterazione del corpo calloso nell'alcoolismo cronico, in Atti Ital. Soc. di patologia, 1907; Sopra la polmonite produttiva quale esito della polmonite fibrinosa lobare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

McCULLERS, Carson

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

McCULLERS, Carson Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittrice americana, nata a Columbus, Ga., il 19 febbraio 1917, morta a Nyack (New York) il 29 settembre 1967. Inizialmente avviata agli studi musicali [...] nel 1940 e che sposò di nuovo nel 1945, il quale morì suicida nel 1953 dopo aver sperimentato le angosce dell'alcoolismo e della droga. Afflitta da salute estremamente labile, che ne limitò anche le capacità produttive, la McC. trascorse i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – CONTRAPPUNTO – ALCOOLISMO – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCULLERS, Carson (1)
Mostra Tutti

BEVANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] 762 (art. 140 segg.). Con queste disposizioni viene stabilito il numero minimo (o il minimo e il massimo) dei gradi di alcool che deve avere lo spirito che esce dalle fabbriche e dagli opifici di rettificazione (diverso a seconda del prodotto da cui ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECREZIONE GASTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – BEVANDE ALCOLICHE – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
alcolismo
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali