. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] , nella malaria perniciosa, nel reumatismo articolare iperpiretico, nell'uremia, nel diabete, nell'elmintiasi dei bambini, nell'alcoolismo acuto, nell'avvelenamento da ossido di carbonio, ecc.
La diagnosi della apoplessia e la cura implicano perciò ...
Leggi Tutto
FRENASTENIA (dal gr. ϕρην "mente", e ἀσϑένεια "debolezza")
Vittorio Challiol
Termine introdotto nella neuropsichiatria da A. Verga. Si dicono frenastenici quei malati mentali la cui sintomatologia rivela [...] localizzabile chiaramente, spesso nel tempo, sempre anatomicamente. I fattori etiologici eredodegenerativi sono essenzialmente la lue, l'alcoolismo e la tubercolosi; quelli accidentali sono le encefaliti prenatali, i traumi durante la gestazione o il ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] neurone. Vie piramidali nell’uomo, ibid., p. 33; Afasia, ibid., p. 45; Emiplegia organica ed isterica, ibid., p. 53; Sull’alcoolismo e la lotta antialcoolica in Italia, XXXI (1905), p. 299. Fu anche autore di numerose monografie, fra le quali: Della ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] Pensiero medico, Medicina del lavoro, Medicina sociale) e varie opere di medicina sociale e del lavoro. Le principali sono: L'alcoolismo, Milano 1906; Le malattie dei lavoratori e l'igiene industriale, Milano 1908; La medicina sociale, Milano 1909; L ...
Leggi Tutto
. È una pratica fisioterapica, ideata dal chirurgo tedesco August Bier (v.), che consiste nel provocare una iperemia attiva o passiva con l'intendimento di curare processi infiammatorî acuti e cronici. [...] , otiti, mastoiditi, orchiti. Fra le controindicazioni meritano di essere ricordate la siringomielia, la tabe dorsale, l'alcoolismo cronico, il morfinismo.
I pericoli di eventuali complicazioni riferiti da qualche autore e che sarebbero rappresentati ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] di cirrosi epatica che si sviluppa in seguito a una forma di splenomegalia con anemia, non in rapporto con l'eziologia alcoolica (malattia di Banti; v. vol. VI, p. 95).
Nella sinfisi del pericardio si può avere una forma d'epatite cronica con ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] . In politica interna A. avviò un'opera di moralizzazione introducendo aspre misure contro la corruzione, l'assenteismo, l'alcoolismo, e sostituendo un quinto dei membri del governo centrale e dei dirigenti del partito; iniziò inoltre un programma di ...
Leggi Tutto
PICK, Friedel
Agostino PALMERINI
Angelo CECONI
Medico, nato a Praga il 26 settembre 1867, ivi morto il 7 aprile 1926. Laureatosi a Heidelberg nel 1890, ottenne la libera docenza in medicina interna [...] presenta, per quanto di solito non molto pronunciati, i segni diagnostici dell'essudato. La malattia di Pick è rara; l'eziologia non è bene evidente in ogni caso, in alcuni essendo in giuoco l'alcoolismo. Per la cura v. cirrosi: Cirrosi epatica. ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] , tra il sonno e la veglia, con allucinazioni soprattutto visive, che si ha negli stati tossici, p. es. nell'alcoolismo; l'ipnagogismo, che consiste in visioni animate che precedono allo stato normale l'inizio del sonno profondo, o che precedono ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] «Rivista Mensile della Città di Venezia», 1, 1922, nr. 10, pp. 3-13; Id., Le difficoltà della lotta legislativa contro l’alcoolismo e la propaganda antialcoolica nelle scuole elementari di Venezia, ibid., 3, 1924, nr. 2, pp. 33-37.
68. N.M. Filippini ...
Leggi Tutto
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....