. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] determinate ore di ogni giorno a nome di tutta la Chiesa. Alcuino (morto nell'804) chiamò "breviario" una specie di ufficio Breviary, di F. Cabrol, in The Cath. Encyclopedia, New York 1907; art. Brevier di F. Probst, in Kirchenlexicon, di Weltzer ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] portano alla filosofia, mentre di solito ne sono considerate parti, almeno da Alcuino in poi (per Thierry di Chartres però esse sono Europe, transl. and edited by Darleen N. Pryds, Leiden-New York, E.J. Brill, 1994.
Meersseman 1936: Pignon, Laurent, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Alcuino stesso nella Dialectica e le scuole di Auxerre e di Corbie del sec. IX nelle loro glosse si servirono di , The tradition of B.: a study of his importance in mediaeval culture, New York 1935; M. Cappuyns, Boèce, coll. 348-380; C. H. Coster, ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] personalità dell'autore (Isidoro di Siviglia, Beda, Alcuino, Rabano Mauro). Stranamente, Jones, An Introduction to Divine and Human Readings by Cassiodorus Senator, New York 1946; Id., The Influence of Cassiodorus on Mediaeval Culture, in Speculum, ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] di Giovanni di Garlandia e i trattati, di argomento analogo, di Goffredo di Vinsauf e di Gervasio di Renaissance Thought II, New York 1965 (trad. it. approfondito in epoca carolingia soprattutto da Alcuino, trovò una sua definitiva sistemazione ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] alle cc. 202v-203r del già citato manoscritto di New York. Il corredo iconografico di molti di questi manoscritti, come per es. del codice di Beato di Saint-Sever (c. 197v), comprende la raffigurazione di un angelo che scaglia un'enorme pietra sulla ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] puerorum, Alcuino, commentando il salmo 103 [102], 5, paragonò la renovatio dell'a. alla resurrezione e ascensione di Cristo ( ), al di sopra degli angeli con le trombe. Nell'Apocalisse, dell'inizio del sec. 14°, conservata a New York (Metropolitan ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] dell'a. di Dio con il calice che raccoglie il sangue (Bibbia diAlcuino a Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1; Sacramentario di Fulda a Gottinga Roma 1942.
M. Lawrence, The Sarcophagi of Ravenna, New York 1945 (rist. anast. Roma 1970).
D. Lerch, Isaaks ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] la sua piccola statura (homullus, formica). Con la partenza diAlcuino per Tours nel 796 subentrò alla guida dell'opera palatina, .v. Einhard, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, III, Berlin-New York 19892, pp. 20-22; F.Knöpp, T. Ludwig, O ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] in Persecution and liberty: Essays in honor of George Lincoln Burr, New York 1931, pp. 55, 58-59).
d) Minuscola corsiva italiana. - impero carolingio, fu il monaco Alcuino che dello scrittorio del monastero di S. Martino di Tours, dove si ritirò nei ...
Leggi Tutto