ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] professato e l’azione liturgica (in hoc quod predicas te ipsum custodias), ma nel contempo mirava, attraverso l’opera di Alcuino, a una unificazione liturgica entro lo spazio dell’impero.
Carlo poneva poi altre domande. In primo luogo che cosa si ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] in vitulo ", Patrol. Lat. XXXVII 1153, XXXV 1665) - fondeva le figurae e offriva il modulo alla tradizione iconografica esaltantesi in Alcuino, e negli stupendi codici miniati, fino ai vittorini, Garnerio e Riccardo; in Mn II VIII 14 e XI 6. Come bos ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] un dialogare tra lontani, accadde che facilmente l'epistola assumesse forma d'egloga presso i poeti carolingi aggruppati intorno ad Alcuino; alcuni dei quali adottarono infatti i nomi significativi di Dameta, Tirsi, Coridone, Menalca. Il De Cuculo d ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] di humanitas con παιδεία), non fu difficile ritrovare più di un ‘umanesimo’ medievale, dall’ordinamento delle scuole di Alcuino nell’età carolingia, al fiorire di interessi umanistici nel 12° sec., specialmente con la scuola di Chartres e con ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] del calendario, collegati all'interesse della chiesa per la determinazione delle feste mobili. Dalla scuola di York esce poi Alcuino (726-804), che Carlomagno conduce con sé a Parigi per fondarvi l'Accademia Palatina. Il quale, oltre a proseguire ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] in Spagna, la lingua sopravvisse al dominio dei Goti, ma dati precisi non abbiamo. Se i resti gotici nel codice di Alcuino provengono (come suppose Th. v. Grienberger) dalla Francia meridionale, vuol dire che là il gotico verso l'800 non era ancora ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] i patres in questione sono Girolamo e Agostino).Quando nell'epistola De litteris colendis (databile fra il 794 e il 796) Alcuino, per conto di Carlo Magno, esorta Baugulfo, abate di Fulda, a curare lo studio delle lettere per penetrare più facilmente ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] attestano l'esistenza di intensi rapporti con il monastero di San Gallo e con importanti personaggi religiosi come Alcuino (Bündner Urkundenbuch, 1955-1985, I, nrr. 21-22, 30-32). In seguito alla riorganizzazione territoriale franca stabilita da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] . A questa impresa filologica, che si fonda sulla Vulgata, risalgono molti esemplari manoscritti che si riconducono all’opera di Alcuino e del suo scrittorio a Tours (fra queste la Bibbia Vallicelliana di Roma e la Bibbia di Moutier-Grandval ora ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] pesci nel mare e di portarli via in volo (Etym., XII, 7; PL, LXXXII, col. 460), mentre nella Disputatio puerorum, Alcuino, commentando il salmo 103 [102], 5, paragonò la renovatio dell'a. alla resurrezione e ascensione di Cristo (PL, CI, col ...
Leggi Tutto
vox populi vox Dei
‹... pòpuli ...› (lat. «voce di popolo, voce di Dio»). – Sentenza d’antica tradizione medievale, già citata in Alcuino: si ripete talvolta per significare che opinioni e giudizî popolari, o comunemente accettati, devono...