GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] ; Meditationes (pubblicate come di s. Agostino), in J.-P. Migne, Patr. Lat., XL, coll. 901-942; Confessio fidei (pubblicata come di Alcuino), ibid., CI, coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797-800; opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura dell'Alto Medioevo
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro nel Limbo fra Dante e i poeti antichi [...] il retaggio classico è quello della riforma carolingia, con la riorganizzazione e il rilancio dell’istruzione da parte di Alcuino e dei suoi collaboratori. Ma se i meriti della riforma carolingia sono straordinari, oggi si tende a ridimensionare l ...
Leggi Tutto
PRISCIANO di Cesarea
Fausto GHISALBERTI
Grammatico latino della fine del sec. V, nato a Cesarea nella Mauritania. Poco sappiamo della sua vita. Frequentò la scuola di Teoctisto, e insegnò lingua latina [...] manoscritti e numerosi commenti (Albino, Sedulio Scotto); senza dire dell'autorità da lui goduta presso dotti, come Cassiodoro, Alcuino e Rabano Mauro, che ne ricavò anche degli estratti. La stessa lessicografia medievale, con a capo Papia, dipende ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] di Francoforte, cfr. W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankreich und in Italien, Paderborn 1989, pp. 105-115.
44 Alcuin., epist. 100-101 e 108 (in Epistolae karolini aevi, ed. E. Dümmler, (MGH.Ep, 4), Berolini, 1895, pp. 145-148 ...
Leggi Tutto
Ester
Gian Roberto Sarolli
Biblica eroina del libro che da lei prese il nome, moglie di Assuero re di Persia. D. la menziona in Pg XVII 29 intorno ad esso era il grande Assüero, / Estèr sua sposa e [...] ac gratiam coram oculis Dei magis invenit ": Patrol. Lat. XXII 547; XXV 1137), attraverso s. Isidoro (ibid LXXXIII 116), Alcuino (ibid CI 1127) fino a Rabano Mauro (ibid CIX 652), uno dei 12 campioni della schiera capeggiata da s. Bonaventura (Pd ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] Una prima parte dell'opera contiene una raccolta di giuochi matematici e problemi dilettevoli, più vasta della raccolta di Alcuino e di quelle contenute nei migliori libri di aritmetiea e algebra, manoscritti o stampati, del Rinascimento, e che trova ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] : gli auctores. L'insegnamento del De ordine è devotamente accolto dai maestri medievali, che fedelmente lo riecheggiano. Così, insegna Alcuino che le arti liberali son le colonne su cui poggia il tempio della Sapienza; e che «nec aliter nisi his ...
Leggi Tutto
romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] scrivere). " Scientia interpretandi poetas et historicos " è definita la grammatica da Rabano Mauro; e come " parte " della grammatica Alcuino pone la poesia e la storia; mentre Onorio di Autun, raffigurando lo studio delle arti liberali e delle ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] prima opera attestata di oreficeria di epoca carolingia comprendente un programma iconografico figurato, da assegnare al successore di Alcuino, consigliere artistico di Carlo Magno e di Ludovico il Pio, trasferitosi da Fulda ad Aquisgrana in una data ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] Riccardo di S. Vittore (ibid. 1933),Pier Lombardo (Urbino 1935), e la pubblicazione di Testi medioevali inediti: Alcuino, Avendanth, Raterio, St. Anselmo, Pietro Abelardo, incertus auctor (Firenze 1933), nonché delle Opere filosofiche, in tre volumi ...
Leggi Tutto
vox populi vox Dei
‹... pòpuli ...› (lat. «voce di popolo, voce di Dio»). – Sentenza d’antica tradizione medievale, già citata in Alcuino: si ripete talvolta per significare che opinioni e giudizî popolari, o comunemente accettati, devono...