triosio Monosaccaride contenente tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3. Si hanno aldotriosi (aldeide glicerica, CH2OHCHOHCHO), esistenti in due forme enantiomere, e chetotriosi (diossiacetone, [...] CH2OHCOCH2OH) ...
Leggi Tutto
Reazione caratteristica delle aldeidi aromatiche; in presenza di cianuro di potassio, due molecole di aldeide RCHO, dove R rappresenta un radicale aromatico monovalente, formano un ossichetone del tipo [...] RCH(OH)COR. In particolare la benzaldeide, C6H5CHO, per condensazione b. dà l’ossichetone benzoino, secondo la reazione ...
Leggi Tutto
La sostanza fotosensibile contenuta nei coni della retina. È formata dall’unione di un’aldeide della vitamina A (l’11-cis-retinale) con una proteina, la opsina, diversa da quella presente nella rodopsina. [...] Il meccanismo di associazione-dissociazione della i., responsabile della visione dei colori, è simile a quello della rodopsina (➔) ...
Leggi Tutto
iodopsina
Sostanza fotosensibile contenuta nei coni della retina. È formata dall’unione di un’aldeide della vitamina A (l’11- cis-retinale) con una proteina, denominata opsina. Il meccanismo di associazione-dissociazione [...] della i., responsabile della visione dei colori, è simile a quello della rodopsina ...
Leggi Tutto
trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] subisce reazioni di apertura dell’anello. Trimetiloletano Ha formula CH3C(CH2OH)3; cristalli incolori, inodori, igroscopici che si preparano per condensazione a 30-40 °C di formaldeide con aldeide propionica in presenza di idrossidi alcalini. ...
Leggi Tutto
Miscela di zuccheri, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla formaldeide, sull’aldeide glicolica o sull’aldeide glicerica (mista [...] a diossiacetone) ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] ; si presenta in cristalli tabulari, che fondono a 19,8 °C. Ha particolare importanza il suo comportamento rispetto alle aldeidi e ai chetoni: per reazione con sostanze di questo tipo dà origine ai corrispondenti fenilidrazoni, caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
Alcol, C9H20O, derivato dall’idrocarburo alifatico nonano, C9H20. Sono noti diversi isomeri; quello normale si chiama anche alcol pelargonico e si ottiene per riduzione della corrispondente aldeide. I [...] n. sono liquidi, incolori o giallognoli, insolubili in acqua, a punto di ebollizione abbastanza elevato (vicino ai 200 °C); si usano nella forma libera o di estere (soprattutto acetato) per preparare essenze ...
Leggi Tutto
Isomero dell’alcol ottilico, CH3 (CH2)3CH (C2H5)CH2OH; liquido incolore, inodore, viscoso; bolle a 184 °C; è poco solubile in acqua; si prepara per aldolizzazione dell’aldeide butirrica e successiva idrogenazione [...] del prodotto così ottenuto; trova largo impiego nella preparazione di esteri (plastificanti), di erbicidi, di detergenti, come solvente (di resine, di gomme, di oli), come antischiuma ecc ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.