Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] da sostanze di origine vegetale quali la salicina, l'asparagina, la populina; in partic., per idrolisi della salicina, ottenne l'aldeide salicilica e da essa preparò l'acido salicilico; durante i suoi lavori sull'asparagina scoprì che l'acido nitroso ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] devono altresì essere considerati gli studi della B. sulla reazione di Perkin che, come è noto, consiste nella reazione fra un'aldeide aromatica e un sale di un acido organico in presenza di un'anidride, con l'ottenimento di acidi α-, β-insaturi ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] sul piperonal, ibid., XIV (1905), 2, pp. 171-180; Posizione dei gruppi NO2 ed NH2 nei monitro- ed aminoderivati dell'aldeide e dell'acido piperonilici, ibid., pp. 424-432; Sulla cubebina. Nota preliminare, Cagliari 1905; Sui legni tintori, Pavia 1913 ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ossida ad acido benzoico, per metà si riduce ad alcool benzilico. La reazione, che il C. applicò successivamente ad altre aldeidi aromatiche, è di carattere molto generale e di estremo interesse non solo per la chimica organica, ma anche per quella ...
Leggi Tutto
ANGELICO, Francesco
Paolo Spinedi
Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] nel chiarimento della costituzione e nelo studio delle proprietà della picrotossina.
Assai interessante l'identificazione dell'aldeide formica libera nelle foglie verdi ottenuta sfruttando una reazione molte sensibile scoperta dall'A. durante i ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] e delle nitrossime a nitroderivati non saturi in ambiente alcalino, la scissione di alcuni nitroderivati, quali il nitroisosafrolo, in aldeide aromatica e nitroparaffine. Nel corso dello sviluppo di queste ricerche (1892-1896) l'A. studiò anche la ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] un brevetto relativo a un prodotto, il lisoformio, ideato dal dr. Groppler e consistente nell'associazione di aldeide formica con uno speciale sapone.
Le particelle colloidali del sapone avevano la proprietà di trattenere Taldeide formica, sostanza ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] dell'artarina, ibid., X [1889], pp. 257-267); e le sue ricerche sulle proprietà anestetiche dell'aldeide ammoniaca e del feniluretano (Studio sull'azione dell'aldeide ammoniaca, in Arch. per le scienze mediche, X [1886-87], pp. 293-310; Studi sull ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] Separazione dei composti allilici e propenilici delle essenze, ibid.,s. 5, XVIII, 1 (1909), pp. 272-378; Reazione Angeli-Rimini delle aldeidi, ibid., s. 5, XX, 2 (1911), pp. 245-249; s. 5, XXI, 1 (1912), pp. 389-393; Formula strutturale del polimero ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] serie di ricerche sulla viscosità di miscele binarie (sistemi nitrobenzene-monocloruro di zolfo, nitrobenzene-cloruro stannico, aldeide benzoica-monocloruro di zolfo, ecc.) e nel 1930 pubblica una nota di considerevole interesse sull'affinamento di ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.