• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Chimica [141]
Chimica organica [51]
Biologia [30]
Biografie [27]
Biochimica [22]
Industria [19]
Medicina [17]
Chimica industriale [16]
Chimica inorganica [8]
Temi generali [8]

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] è offerto dalla prolina. Un derivato di quest’ultima si è rivelato molto efficace per realizzare l’addizione enantioselettiva di aldeidi a maleimmidi con rese intorno all’81%, rapporto fra i due diastereoisomeri (che si formano per la presenza di due ... Leggi Tutto

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] la deidrociclizzazione, Cr2O3 e MoO2 (cicloesano → benzolo, n-eptano → toluolo); per la deidrogenazione, ZnO, MnO e MnO2 (alcole → aldeide); per l'ossidazione, V2O5 (benzolo e naftalina ad anidride maleica e ftalica SO2 → SO3), MnO2 (CO → CO2), Fe2O3 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] e idrogeno a 140° su nichel ridotto. Dall'apparecchio di catalisi esce un gas composto d'idrogeno, vapori d'alcool e aldeide acetica passando attraverso un refrigerante si separa il primo, che ritorna in ciclo, e si condensano gli ultimi due, che si ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ARNALDO DA VILLANOVA – COLONNA DI RETTIFICA – SOLFURO D'ANTIMONIO

UREA

Enciclopedia Italiana (1937)

UREA Guido BARGELLINI . Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] o mescolata con nitrati o con perfosfati viene usata come concime in agricoltura. L'urea può reagire con le aldeidi (per esempio, acroleina, furfurolo, ecc.) per dare prodotti di condensazione; speciale importanza hanno i prodotti che si formano da ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – RESINE ARTIFICIALI – CHIMICA ANALITICA – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

PEROSSIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEROSSIDI Sergio FUMASONI . Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico. Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] variano per uno stesso p. e con la temperatura e col catalizzatore, ma per lo più si ottengono acidi, aldeidi, alcoli, fenoli e chetoni. La reazione di decomposizione dell'idroperossido di cumene, ottenuto per ossidazione con aria del cumene ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE – SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSSIDI (1)
Mostra Tutti

AMMIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] si può operare una graduale demolizione della molecola degli acidi ad alto peso molecolare. Le ammidi reagiscono con le aldeidi, eliminando acqua secondo l'equazione Con la fenilidrazina reagiscono nel seguente modo: Si debbono infine ricordare le ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFAMMICO – ACIDI INORGANICI – ACIDO SOLFORICO – SAPONIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIDI (3)
Mostra Tutti

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] latte che sono usati ubiquitariamente nella preparazione di salse e in altri cibi conservati. In ambedue le circostanze le aldeidi e i perossidi reagiscono con recettori presenti nell’intestino, nel rene e in altri tessuti che attivano la produzione ... Leggi Tutto

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] secco: tricloroetilene; (l) prodotti alimentari e lavorazione del pesce: acidi grassi, alcoli, mercaptani; (m) gomme: toluene, isocianati, aldeidi. La lista è più estesa, ma si può osservare che, in realtà, l’applicazione dei processi di combustione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

BALBIANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO, Luigi Enzo Pozzato Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] Separazione dei composti allilici e propenilici delle essenze, ibid.,s. 5, XVIII, 1 (1909), pp. 272-378; Reazione Angeli-Rimini delle aldeidi, ibid., s. 5, XX, 2 (1911), pp. 245-249; s. 5, XXI, 1 (1912), pp. 389-393; Formula strutturale del polimero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA ORGANICA – STEREOISOMERI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

profumo

Enciclopedia on line

Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. Storia Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] (dalle note secche e floreali insieme), fougère (con accordi vari di lavanda, geranio, cinnamomo, boschivi ecc.), acquatici e marini, aldeidati. In base alla volatilità, si hanno odori di punta, di base e fissi, a seconda che durino ore, giorni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – LEONARDO DA VINCI – ACQUA DI COLONIA – CHIMICA ORGANICA – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profumo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
aldèide
aldeide aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
aldeìdico
aldeidico aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali