ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] pp. 520-539; E. Micheletti, Le donne dei Medici, Firenze 1983, pp. 39-49; N.R. Tomas, The Medici women, Aldershot 1988, ad ind.; C. Elam, Lorenzo de’ Medici’s sculpture garden, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVI (1992 ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] , in The church of S. Maria Donna Regina. Art, iconography and patronage in fourteenth century Naples, a cura di J. Elliott - C. Warr, Aldershot 2004, pp. 27-43; M.J. Clear, M. of Hungary as queen, patron and exemplar, ibid., pp. 45-60; T. Michalsky ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] music and music theory, Oxford 1994, pp. 410, 437; T. Carter, Music, patronage and printing in late renaissance Florence, Aldershot-Burlington 2000, ad ind.; W. Kirkendale, Emilio de’ Cavalieri “gentiluomo romano”, Firenze 2001, ad ind.; G. Chiabrera ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] a cura di P. Gargiulo - A. Magini - S. Toussaint, Lucca 2000, pp. 10, 112, 121; T. Carter, Music patronage and printing in late Renaissance Florence, Aldershot 2000, I, pp. 50 s., 54, 60; II, pp. 122 s.; VII, pp. 71, 98; XI, pp. 45, 62, 65; H.-J. Kim ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] 1998; A. Leopold, How to recover the Holy Land. The crusade proposals of the late thirteenth and early fourteenth centuries, Aldershot 2000, pp. 23, 47, 67, 82, 89, 91, 104; P. Evangelisti, Un progetto di riconquista e governo della Terrasanta…, in ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] of music and musicians, XXVI, London 2001, p. 24; P. Allsop, Cavalier Giovanni Battista Buonamente, franciscan violinist, Aldershot 2005, pp. 178-191; B. Schrammek, U., M., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XVI, Kassel ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] di H.C.G. Matthew - B. Harrison, LVI, Oxford 2004; The correspondence of Reginald Pole, a cura di T.F. Mayer, III, Aldershot 2004, pp. 173, 479; A. Overell, Italian reform and English reformations, c.1535-c.1585, Farnham 2008, ad ind.; J. Sharkey ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] Rome, LXXXII (1970), pp. 809-853 (ora in Id., Féodalités et droits savants dans le Midi médiéval [Variorum], Aldershot 1992, I); P. Weimar, Die legistische Literatur der Glossatorenzeit, in Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] of Ibelin and the Kingdom of Jerusalem, Woodbridge 1997.
Id., Kingdoms of the Crusaders: from Jerusalem to Cyprus, Aldershot 1999.
M. Balard, Gli statuti della Terrasanta(secoli XII-XIII), in Legislazione e prassi istituzionale nell'Europa medievale ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] in Mamluk Egypt: the Khangah, Berlin 1988; K.A.C. Creswell, A Short Account of Early Muslim Architecture, a cura di J. W. Allan, Aldershot 1989; R. Lebaf Khaniki, Masjid-i Rubāṭ-i Ziyārat [La moschea del r. Ziyārat], Athar 15-16, 1989, pp. 164-172; D ...
Leggi Tutto