QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Querini to Gasparo Contarini and Niccolò Tiepolo, in N.H. Minnich, The Catholic Reformation: council, churchmen, controversies, VII, Aldershot 1993, pp. 1-20; A. Comboni, Notizia di una rarità bibliografica, in Operosa parva per Gianni Antonini, a ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Ninth Centuries, in New Constantines: the Rhytm of Imperial Renewal in Byzantium, 4th-13th Centuries, ed. by P. Magdalino, Aldershot 1994, pp. 139-141; J.-P. Sodini, Images sculptées et propagande impériale du IVe au VIe siècle: recherches récentes ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] Ages, "Medieval Studies", 17, 1955, pp. 46-106 (ripubblicato in Id., Christian Missionary Activity in the Early Middle Ages, Aldershot 1994); M.V. Anastos, The Transfer of Illyricum, Calabria and Sicily to the Jurisdiction of the Patriarchate of ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] in early modern Italy, a cura di D. Frigo, Cambridge 2000, ad ind.; T.F. Mayer, Cardinal Pole in the European context, Aldershot 2000, p. 367; L.A. Waldman, Baccio Bandinelli and art at the Medici court, Philadelphia 2004, pp. 147, 179-181, 189, 221 ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] , II (1962), pp. 29-42 (rist. anast. in Id., Canon law in the age of reform, 11th-12th centuries, Aldershot 1993, pp. 13-42); H. Hoesch, Die kanonischen Quellen im Werk Humberts von Moyenmoutier. Ein Beitrag zur Geschichte der vorgregorianischen ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] V. Fera - A. Guida, Messina 1999, pp. 183-206; E.P. Mahoney, Two aristotelians of the Italian Renaissance: N. V. and Agostino Nifo, Aldershot 2000; S. Villani, Un testamento inedito di N. V. e le vicende dei suoi libri, in Quaderni per la storia dell ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] - G. Pellegrini, Spoleto 1998, pp. 219-256; W.G.L. Randles, The Unmaking of the medieval christian cosmos 1500-1760, Aldershot 1999, pp. 39-43; C. Vasoli, L’ermetismo a Venezia. Da Francesco Giorgio Veneto ad A. S., in Magia, alchimia, scienza ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] Middle Ages, "Medieval Studies", 17, 1955, pp. 46-106 (ripubblicato in Id., Christian Missionary Activity in the Early Middle Ages, Aldershot 1994).
J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, I, Esslingen 1962, pp. 351-58.
D.H. Miller, The Roman ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] , in Art and music in the early modern period. Essays in memory of Franca Trinchieri Camiz, a cura di K. McIver, Aldershot 2003, pp. 145-171; Giaches de Wert (Wert-Anversa 1535 ca. - Mantova 1596) nelle corti dei Gonzaga di Mantova, Novellara-Bagnolo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Early Music History, XVIII (1999), pp. 75-117; T. Carter, Music, patronage and printing in late Renaissance Florence, Aldershot-Burlington 2000, ad ind.; E. Strainchamps, Marco da Gagliano in 1608: choices, decisions, and consequences, in Journal of ...
Leggi Tutto