Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] , The resilience of conservative religion, Cambridge 2002.
I. Furseth, P. Repstad, An introduction to the sociology of religion, Aldershot 2006.
Tra religione e spiritualità. Il rapporto con il sacro nell’epoca del pluralismo, a cura di G. Giordan ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] . An introduction, Oxford 20062.
The policing of transnational protest, ed. D. della Porta, A. Peterson, H. Reiter, Aldershot 2006.
J. Gunning, Hamas in politics. Democracy, religion, violence, London 2007.
M.M. Hafez, Suicide bombers in Iraq ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] K. Pennington, "Epistolae Alexandrinae": A Collection of Pope Alexander III's Letters, in Id., Popes, Canonists and Texts, 1150-1550, Aldershot 1993; J.A. Brundage, Sex, Law and Marriage in the Middle Ages, ivi 1993.
Per quanto concerne i movimenti ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Islam, Oxford 1989; K.A.C. Creswell, A Short Account of Early Muslim Architecture Revised and Supplemented by James W. Allan, Aldershot 1989; Bayt al-Maqdis, 'Abd al-Malik's Jerusalem, a cura di J. Raby, Oxford 1992; V. Enderlein, M. Meinecke, Graben ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] 437-471.
‒ 1991: Beaujouan, Guy, Par raison de nombres. L'art du calcul et les savoirs scientifiques médiévaux, Aldershot, Variorum; Brookfield, Gower, 1991.
Bechmann 1991: Bechmann, Roland, Villard de Honnecourt. La pensée technique au XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] survey, in Global outsourcing strategies. An international reference on effective outsourcing relationships, ed. P. Barrar, R. Gervais, Aldershot 2006, pp. 167-82.
M.A. Landesmann, R. Stehrer, Income distribution, technical change and the dynamics of ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Early Byzantine Corinth (c. A.D. 400-700), in Towns in Transition. Urban Evolution in Late Antiquity and the Early Middle Ages, Aldershot 1996, pp. 99-125.
A.J.S. Spawforth, Roman Corinth. The Formation of a Colonial Elite, in Roman Onomastics in the ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] alla Vita di G. S., Firenze 2000; The world of S. Italian elites and perceptions of crisis, a cura di S. Fletcher - C. Shaw, Aldershot 2000; Una città e il suo profeta. Firenze di fronte al S., Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di G.C ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] la définition de l'indulgence, in Croisades et États latins d'Orient. Points de vue et documents, a cura di Id., II, Aldershot 1992, pp. 129-35; A. Paravicini Bagliani, L'Église romaine de 1054 à 1122, in Histoire du christianisme des origines à nos ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] manage their sub-contracting relationships, Oxford 1992.
Vivarelli, M., The economics of technology and employment: theory and empirical evidence, Aldershot 1995.
Womack, J., Jones, D., Roos, D., The machine that changed the world, New York 1990. ...
Leggi Tutto