ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Angeles-London 1994, ad ind.; The French descent into Renaissance Italy. 1494-1495. Antecedents and effects, a cura di D. Abulafia, Aldershot 1995; G. Fantoni, I. d'A., in Diz. biografico delle donne lombarde. 568-1968, a cura di R. Farina, Milano ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Ninth Centuries, in New Constantines: the Rhytm of Imperial Renewal in Byzantium, 4th-13th Centuries, ed. by P. Magdalino, Aldershot 1994, pp. 139-141; J.-P. Sodini, Images sculptées et propagande impériale du IVe au VIe siècle: recherches récentes ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] Ages, "Medieval Studies", 17, 1955, pp. 46-106 (ripubblicato in Id., Christian Missionary Activity in the Early Middle Ages, Aldershot 1994); M.V. Anastos, The Transfer of Illyricum, Calabria and Sicily to the Jurisdiction of the Patriarchate of ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] Middle Ages, "Medieval Studies", 17, 1955, pp. 46-106 (ripubblicato in Id., Christian Missionary Activity in the Early Middle Ages, Aldershot 1994).
J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, I, Esslingen 1962, pp. 351-58.
D.H. Miller, The Roman ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] Ages, "Medieval Studies", 17, 1955, pp. 46-106 (ripubblicato in Id., Christian Missionary Activity in the Early Middle Ages, Aldershot 1994); J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, I, Esslingen 1962, pp. 360-62; O. Bertolini, I rapporti di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] de' Medici and the Accademia del Piano, in The cultural politics of duke Cosimo I de' Medici, a cura di K. Eisenbichler, Aldershot 2001, pp. 191 s., 201; Vincenzo Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, Firenze 2002, pp. 50 n., 52 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Biography, Oxford 2004 (http://www. oxforddnb.com; D. Salkeld, AlienDesires: Travellers and Sexuality in Early Modern London, in Borders and Travellers in Early Modern Europe, a cura di T. Betteridge, Aldershot 2007, pp. 46 s. Stefano Villani ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] conflict in Ireland, New York 1985; Politics and society in contemporary Ireland, a cura di B. Girvin e R. Sturm, Aldershot 1986; C. O'Halloran, Partition and the limits of Irish nationalism: an ideology under stress, Dublino 1987; P. Mair, The ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] e "colpe" di A. (il dibattito è riassunto in The French Descent into Renaissance Italy, 1494-1495, a cura di D. Abulafia, Aldershot 1995). Infine, a mano a mano che ci si avvicinava al 1992, si è collegato il papa eletto nel 1492 alla scoperta dell ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] by C.A. Osiek, Peabody MS 1995; A.M. Rabello, The Jews in the Roman Empire: Legal Problems, from Herod to Justinian, Aldershot-Burlington (USA)-Singapore-Sydney 2000; Gli ebrei nell’impero romano. Saggi vari, a cura di A. Lewin, Firenze 2001; A ...
Leggi Tutto