• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Religioni [88]
Archeologia [82]
Arti visive [74]
Biografie [74]
Letteratura [46]
Storia [40]
Temi generali [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Cinema [26]
Filosofia [24]

ottimismo/pessimismo

Dizionario di filosofia (2009)

ottimismo/pessimismo Coppia di concetti complementari che nell’uso filosofico sono riferiti a concezioni o visioni del mondo connotate, rispettivamente, in senso positivo o negativo-svalutativo. L’o. [...] presto le porte dell’Ade. Di questa esperienza è nutrita la fede in una vita ulteriore, e il vagheggiamento dell’aldilà, che da un lato compenetra il platonismo, e dall’altro spiega la grande fortuna delle religioni misteriosofiche, tutte orientate ... Leggi Tutto

Bridges, Jeff

Enciclopedia on line

Bridges, Jeff Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, [...] e il premio Oscar nel 2010, Tron. Legacy (2010), True grit (Il Grinta, 2010), R.I.P.D. (R.I.P.D. - Poliziotti dall'aldilà, 2013), The giver (The giver - Il mondo di Jonas, 2014),  Seventh son (2014), Hell or high water (2016), The Only Living Boy in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECIL B. DEMILLE – GOLDEN GLOBES – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – KING KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridges, Jeff (3)
Mostra Tutti

religione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

religione Caterina Moro La fede nel divino Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo dipendano da esseri diversi dall’uomo e più potenti. Tutte le religioni [...] del mondo moderno, caratterizzate dalla tendenza a separare quello che è di interesse religioso (per esempio le credenze sull’aldilà) da quello che non lo è (per esempio i sistemi politici o le cognizioni scientifiche). Politeismo e monoteismo Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su religione (8)
Mostra Tutti

BUMSTEAD, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bumstead, Henry Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] ), ottenendo così una prima nomi-nation all'Oscar. Per questa complessa e fascinosa storia dell'immaginario ritorno dall'aldilà di una donna vissuta alla fine dell'Ottocento, B. seppe creare un'atmosfera di mistero ricorrendo alle citazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – ROBERT MULLIGAN

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] [i morti] sono nella camera, con il capo coperto, nessun occhio vede l'altro". Dubbi circa la presenza della luce nell'aldilà si trovano specialmente in Tjanefer, il terzo sommo sacerdote di Amon (1184-1153 ca.): La presa degli spiriti luminosi e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] testi mantici. Questi, infatti, non hanno niente a che fare con il culto dei templi, né hanno una relazione con l'aldilà; il loro obiettivo era invece quello di scoprire qualcosa sul presente e sull'immediato futuro, non sulla vita dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La pittura funeraria a Tarquinia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura funeraria a Tarquinia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] con una sapiente tecnica cromatica. I demoni si inseriscono anche nel motivo tradizionale del banchetto (segnalandone l’ambientazione nell’aldilà) come nella Tomba dell’Orco I (380-350 a.C.), celebre per il raffinato ritratto di profilo della moglie ... Leggi Tutto

CABIRICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239) K.Braun I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] o lasciato nelle tombe dei Misti (iniziati ai misteri), quale dono alla divinità per la celebrazione del culto nell'aldilà. Accanto ai kàntharoi c. venne trovato nel santuario, in quantità minore, anche altro vasellame di culto decorato a figure ... Leggi Tutto

visitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

visitare (vicitare) Alessandro Niccoli Il rapporto tra le due forme non appare del tutto chiaro, né soddisfacente è l'affermazione del Rohlfs (Grammatica § 210) che " all'antico italiano vicitare dovremo [...] " . E così, nelle parole rivolte da Beatrice agli angeli: Per questo [cioè per pregare Virgilio di servire di guida a D. nell'aldilà] visitai l'uscio d'i morti (Pg XXX 139). Nel latino biblico visitare è spesso usato in senso figurato per indicare l ... Leggi Tutto

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] eterna, sottraendosi all'esilio terreno. Da questa concezione deriva una morale caratterizzata da un netto orientamento verso l'aldilà, che la distacca dalla pratica e terrena saggezza di Socrate e l'avvicina piuttosto alla religione degli orfici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali