Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] di esso fu spostato nel secondo e terzo corridoio. Il Libro dell'Amduat è una descrizione di «ciò che è nell'aldilà», realizzata seguendo il viaggio notturno della barca del dio-sole durante le dodici ore della notte. I soffitti sono decorati con ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] i Mani, divinità del mondo sotterraneo". Il passaggio dall'inverno alla primavera permetteva un contatto con il mondo dell'aldilà; i morti reclamavano cerimonie in loro onore, come oggi accade nelle società primitive che venerano i morti nei periodi ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] faits (1947; Risorgere per amare) di Jean Delannoy, tentativo di film fantastico con implicazioni filosofiche sul ritorno dall'aldilà di due amanti strappati troppo presto alla vita; La vie commence demain (1949) di Nicole Védrès; Les mains sales ...
Leggi Tutto
Milton, John
Eric R. Vincent
Il grande poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674) nel periodo 1637-39 viaggiò all'estero, principalmente in Italia dove strinse amicizia con alcuni letterati, tra cui il [...] Satan con l'Ulisse dantesco. La precisa geografia di D. però manca, e il M., non fingendosi un viaggiatore nel mondo dell'aldilà, si permette descrizioni molto più generali e retoriche.
L'Eden del M. deve assai al Paradiso terrestre di D., e il ...
Leggi Tutto
ONURIS (egiziano in-ḥrt, greco Ὄνουρις, copto (a)nḥoure)
F. Tiradritti
Divinità egiziana, il cui nome significa letteralmente «colui che porta la lontana» e fa riferimento a una leggenda legata al suo [...] 'atto di uccidere, con una lancia o un arpione, le varie personificazioni del male che tentano di ostacolarne la navigazione nell'aldilà. Questa raffigurazione di O. compare anche sui c.d. cippi di Horus sui coccodrilli, dove la sua immagine ha una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] , ma tutta una serie di fenomeni letterari, linguistici, archeologici e storico-religiosi, non da ultimo le credenze greche relative all’aldilà.
In Omero non vi è traccia esplicita del culto eroico, ma si fanno diverse allusioni a pratiche che si ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] sbandati. In veste di fantasma la donna apparirà al marito, gli consegnerà il figlio e continuerà a guidarlo dall'aldilà, invitandolo a ritornare al suo umile ma onesto mestiere di artigiano.
Ugetsu monogatari è, innanzitutto, un'attenta meditazione ...
Leggi Tutto
L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] che il contenuto dispositivo dello stesso atto non sarebbe comunque potuto essere diverso da quello concretamente adottato.
Aldilà di tali ipotesi - che investono il momento della tutela giurisdizionale - l’atto annullabile può essere comunque ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] trovato accanto all'uomo di Similaun, e a lavorare e utilizzare materiali come il lino e il cotone.
Vestiti anche per l'aldilà
Gli Egizi usavano vestiti fatti di lino bianco e dalle forme geometriche; i più ricchi si ornavano di preziosi gioielli e ...
Leggi Tutto
Jonata, Marino
Eugenio Ragni
Poeta molisano (Agnone, Campobasso, 1400/1410 - ivi, dopo il 1465), notaio e terziario francescano, autore di un poema in terzine di 106 canti, El Giardeno.
Iniziato dopo [...] tutti conoscono ora i loro peccati. Tra le pene " estrinseche ", quelle cioè che descrivono materialmente l'aspetto dell'aldilà e i castighi riservati ai dannati, l'autore enumera sporcizia, oscurità, la visione orripilante dei demoni, il fuoco, il ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...