venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] ', in If II 34 se del venire io m'abbandono / temo che la venuta non sia folle, 137 (dove anche allude al " viaggio " di D. nell'aldilà) e 117, XV 115 (" l'accompagnarmi a te "), Pd XII 111; in Rime XC 28 perché nel suo venir li raggi tuoi [di Amore ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] al dispendioso funerale di un uomo ricco e alla misera sepoltura di un povero; successivamente, in occasione di una visita nell'aldilà, i due vengono tuttavia a sapere che il ricco, a causa dei suoi vizi, deve sopportare terribili torture e che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] incruenta presso un altare. Sui lati brevi, due donne guidano un carro trainato da grifoni (allusione al viaggio verso l’aldilà?).
Intorno al 1200 a.C. anche Creta sembra investita dagli stessi eventi distruttivi che interessano i palazzi micenei sul ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] difesa assunta da P.M. Doria. In questi anni fu essenziale per lui la ricerca di una solida protezione. Aldilà delle dedicatorie, una prova significativa della ricerca di contatti qualificanti è la richiesta al Magliabechi di rendere nota la lettera ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] 'Ade o del sepolcro. Unendo i due motivi, è probabile si sia voluto significare che il vincolo coniugale si prolunga nell'Aldilà. A partire dal secondo secolo il tema della d. i. compare sui sarcofagi a fregio. La scena è generalmente molto elaborata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] , si distinguono per le numerose sepolture di cavalli. Tre stalloni e due cani furono dati, perché lo accompagnassero nell’aldilà, solamente al fanciullo di rango principesco con cerchio d’oro al polso a Großörner; i preziosi finimenti di cavallo ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] sontuosità e la suggestione evocative delle atmosfere fantastiche, dell'esotismo, del mistero, della fantasia delirante, al centro di un aldilà allucinatorio in A matter of life and death (1946; Scala al paradiso), del mondo del teatro e del balletto ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] religione basata su un'unica divinità (Elúz), identificata con la causa dei fenomeni naturali, ma non avevano alcuna cognizione dell'aldilà. In due mesi il C. riuscì a battezzare ben centoventisette persone.
La relazione era datata 12 maggio 1731, ma ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] sono da citare Zombi 2 (1979), Quella villa accanto al cimitero (1981) e E tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981), nei quali il 'fantastico spiritualista e brutale' vagheggiato dal regista viene esaltato da una messa in scena autorevole, capace ...
Leggi Tutto
Mercurio
Emanuele Lelli
Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei
Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] e le cifre dei numeri. È lui che manda i sogni premonitori, che accompagna le anime dei defunti nel viaggio verso l’aldilà. Il suo bastone magico, a cui sono avvinghiati due serpenti, ha straordinari poteri.
Da Roma al Medioevo
Il Mercurio romano è ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...