Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] più turpi e sanguinarie (vd. proemio del III libro), ricatta l’animo umano con il culto degli dèi e con la paura dell’aldilà.
Per liberare gli animi dalla paura della morte e dai nodi della religione (1, 932 = 4, 7 religionum animum nodis exsolvere ...
Leggi Tutto
secondo
Alessandro Niccoli
Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] de li terzi e de li quarti (si noti l'uso del plurale).
Non molto frequenti sono gli esempi offerti dalla descrizione dell'aldilà o dall'analisi della sua struttura morale. In If V 2 Così discesi del cerchio primaio / giù nel secondo, quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
Dio
Essere supremo, concepito e venerato quasi universalmente quale creatore e quale ordinatore dell’Universo.
Il politeismo
La fantasia creatrice di miti tende a fissare in modo concreto e preciso [...] in un dualismo, che potrà essere più o meno radicale) e ad assicurargli una redenzione e la beatitudine nell’aldilà. Il pensiero greco, pur conoscendo varie forme di ateismo e di polemica antireligiosa (Diagora, Crizia, Teodoro di Cirene), elabora ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] Powell ed Emeric Pressburger, in cui ebbe il ruolo del pilota sfuggito per errore alla morte e deciso a non raggiungere l'aldilà, mentre il suo rientro a Hollywood, dopo una lunga assenza, si rivelò difficile e comportò una serie di interpretazioni ...
Leggi Tutto
Margherita di Navarra
Remo Ceserani
Sorella del re di Francia Francesco I, autrice di poesie e novelle (1492-1549). Figlia di Luisa di Savoia, amica di V. Colonna, protettrice di L. Alamanni, M. visse [...] (la visione, la lenta ascesa, il pellegrinaggio di un prigioniero liberato verso Dio, l'aiuto di una guida che viene dall'aldilà, tre passioni tiranniche da vincere, ecc.). E c'è anche, verso la fine del II libro, un'allusione diretta alle tre ...
Leggi Tutto
Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] destino di poter amare contemporaneamente il secondo marito, vivo e vegeto, e il primo, defunto, che torna a visitarla dall'aldilà. In Teresa Batista, stanca di guerra, la protagonista è ancora una volta una donna dolce, ma forte e libera, che ...
Leggi Tutto
faraone
Sergio Pernigotti
Il sovrano dell'antico Egitto
Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] falco, mentre al momento della morte era considerato come Osiride, il padre di Horus, un dio che moriva per poi rinascere nell'aldilà: il nuovo faraone era a sua volta Horus e così per sempre. La natura divina dei faraoni spiega perché essi per circa ...
Leggi Tutto
Bondarčuk, Sergej Fëdorovič
Riccardo Martelli
Attore e regista cinematografico russo, nato a Belozërka (Ucraina) il 25 settembre 1920 e morto a Mosca il 20 ottobre 1994. Fu per molti anni il principale [...] , Moskva 1977.
V.P. Podvig, A.F. Černenko, Masterskaja Sergeja Bondarčuka (La bottega di Sergej Bondarčuk), Moskva 1985.
Aldilà del disgelo. Cinema sovietico degli anni Sessanta, a cura di G. Buttafava, Milano 1987, passim.
I.P. Tjurin, Sergej ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] che il contenuto dispositivo dello stesso atto non sarebbe comunque potuto essere diverso da quello concretamente adottato.
Aldilà di tali ipotesi - che investono il momento della tutela giurisdizionale - l’atto annullabile può essere comunque ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] cui finalità appare analoga a quella a cui mira l'orfismo. Anche il pitagorismo, infatti, è decisamente orientato verso l'aldilà: propriamente pitagorica, più ancora che orfica, appare, come s'è detto, la concezione della metempsicosi, secondo cui le ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...