Moro, Tommaso
Stefano De Luca
Il padre dell’utopia
Sebbene la Chiesa cattolica abbia proclamato santo Tommaso Moro a causa della sua opposizione allo scisma anglicano del 1534, opposizione che pagò [...] hanno alcune credenze in comune: la fede in un Dio buono e provvidente, nell’immortalità dell’anima e in un aldilà in cui si viene giudicati. Gli atei non vengono perseguitati, ma non possono ricoprire cariche pubbliche e sono circondati dal ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] in qualche caso la cifra va oltre: 2.000, 3.000 e perfino 4.000 messe. È ben vero che i testatori così previdenti per l'aldilà sono persone dai nomi illustri - a volere 4.000 messe è la vedova di Marino Navager (38) e a chiederne 3.000 è Giovanni ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] o di un ciclo di rinascite) e religioni non escatologiche, 'immediate', che si riferiscono a questo mondo piuttosto che all'aldilà, è più indicativa. È possibile, per esempio, che nelle religioni che pongono la sede della valutazione etica e morale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] , cui si rivolge la sua contemplazione teorica, in attesa magari di una visione diretta da parte dell’anima disincarnata nell’aldilà. Platone sembra in alcuni passi, per esempio del Fedone e del Teeteto, aver indicato proprio questa via di fuga. Ma ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] , a partire da Thutmosi I (1504-1492), contengono l'Amduat, un libro che descrive il viaggio di 12 ore del dio Sole nell'aldilà notturno, dal tramonto a ovest fino all'alba a est. La II, la III e talora anche la I ora notturna indicano con precisione ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] entravano a far parte di molteplici circuiti di scambio, primo fra tutti quello che collegava l'invisibile al visibile, l'aldilà con la realtà quotidiana. Era proprio il far parte di questo circuito che conferiva ad alcuni oggetti i poteri loro ...
Leggi Tutto
MAWANGDUI
R. Fracasso
Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] ,5) ritrovato, assieme a uno specchio bronzeo, sul coperchio del sarcofago più interno e raffigurante il viaggio nell'aldilà che attendeva l'occupante. Le complesse figurazioni che lo adornano, e che costituiscono il più splendido esempio di pittura ...
Leggi Tutto
stato
Ugo Vignuzzi
Sostantivo di non alta frequenza in D., che ricorre solo 6 volte nella Vita Nuova (di cui una in poesia), 6 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), 14 nel Convivio (di cui una in poesia, [...] aspetti particolari; tale stato umano si contrappone, in linea teorica, agli s. ultraterreni, cioè alle diverse condizioni delle anime nell'aldilà, come quella di Virgilio nel Limbo (If IV 52), o quella beata delle anime salvate (Pg XXVI 54; e cfr ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] , servendosi di trappole e giavellotti che usava per difendersi oltre che per procurarsi il cibo. Credeva in una vita nell’aldilà, per cui seppelliva i morti. Praticava forme di culto religioso, come riti cannibalici, e di espressione musicale, con l ...
Leggi Tutto
HAGHÌA PHOTIÀ
C. Davaras
M. Tsipopoulou
Piccolo villaggio situato 5 km a E della città di Sitia, nella parte orientale dell'isola di Creta. Vi sono stati rinvenuti una necropoli e un edificio fortificato, [...] inutilizzabile al momento dell'inumazione, allo scopo di dargli una simbolica morte, affinché trovasse il suo proprietario nell'aldilà. Una figurina animale in bronzo e una in argento, e alcune palettes in pietra completano la serie dei materiali ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...