Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] al mezzo serico caratterizzano fortemente l’arte Han. Straordinario esempio di tecnica pittorica e documento riguardante le credenze sull’aldilà nel 2° sec., è sicuramente lo stendardo in seta, recuperato nel 1972 nella tomba della marchesa di Dai a ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] considerando le conseguenze che nel campo etico possono discendere dalla sua tesi. La negazione della sopravvivenza e dell'aldilà non avrebbe, escludendo la speranza del premio e il timore del castigo oltremondano, arrecato pregiudizio alla moralità ...
Leggi Tutto
SPIRITO
. Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo [...] del termine "spiritismo": "spirito" è usato qui all'incirca nel senso infantile-popolare per cui equivale a "essere dell'aldilà, fantasma", e s'intende quindi come da un lato "spiritismo" venga per lo più distinto, in quasi tutte le lingue ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] le tenebre della barbarie», «il lato, insomma, ingenuo e fazioso del poema». Ingenuo non direi però il nostro scenografo dell’aldilà, che trasfigurava Luigi XVI in Gesù Cristo, e che deformava un Voltaire e un Diderot in assassini, appena salvando il ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] termine, desunto dalla esistenza giornaliera: è l'anticipazione che già nella vita terrena si può avere sulla vita dell'aldilà, o come ricompensa o come punizione.
Passiamo ora a considerare la più nota delle allegorie cateriniane, quella del "fiume ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] eucaristico nella sua valenza commemorativa, simbolico-sacrificale e salvifica, esso risulta caratterizzato nei secoli - aldilà delle sue stesse varianti tipologiche e della presenza imprescindibile della pietra consacrata, contenente peraltro le ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] di risoluzione grafica. E però da rilevare che la maggior parte della documentazione più antica conosciuta riguarda raffigurazioni dell’aldilà (sarcofagi dipinti da el-Borša, c.a 2000 a.C.) o cosmografiche (tombe reali della XVIII-XX dinastia e ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089)
I. Franco
P. Mora
La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] scalinata con lieve pendenza. La regina vi figura in
compagnia di varie divinità che proteggono il suo viaggio nell'aldilà; la sobria tunica a bretelle delle divinità femminili contrasta con la ricchezza dell'abbigliamento di Nefertari. I personaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] più attivi di produzione e diffusione: anche un genere “popolare” e diffuso in tutta Europa come quello delle visioni dell’aldilà trova nei monasteri non solo gli autori e i diffusori, ma spesso pure i protagonisti.
Il primato dell’amore
Anche la ...
Leggi Tutto
penitenza (penetenza)
Lucia Onder
Giovanni Fallani
Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] di una pena temporanea. Ciò implica la soddisfazione, e se questa non è avvenuta durante la vita dovrà avvenire nell'aldilà, prima che l'anima sia ammessa alla visione beatifica. Tolta la colpa, viene sanata la ferita del peccato rispetto alla ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...